SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Campus Trevano
Dopo una prima fase in cui i partecipanti (alcune famiglie del Luganese) sono stati seguiti per tre mesi in tutti i loro spostamenti, il progetto e-mobiliTI entra nel vivo. Il periodo di monitoraggio è infatti servito per ricostruire i loro “stili di mobilità attuali”. Il prossimo trimestre di monitoraggio servirà invece per delineare gli “stili di mobilità futuri”: fino al mese di giugno potranno sperimentare di persona e in totale autonomia nuove forme di mobilità.
Il confronto tra gli stili di mobilità attuali e quelli futuri consentirà di capire se la mobilità elettrica possa sostituirsi efficacemente a quella convenzionale. Coinvolgendo i partecipanti anche in incontri di discussione, si indagherà inoltre sulla possibilità di stimolare una trasformazione più ampia delle scelte di mobilità individuale e di favorire il ricorso al trasporto pubblico, alla mobilità dolce (bicicletta e piedi) e alla condivisione dei mezzi di trasporto.
I risultati del progetto sono attesi al più tardi per l’inizio del 2015.
La sperimentazione si avvale del supporto di numerosi partner, senza il sostegno dei quali non sarebbe stata possibile e a cui vanno i ringraziamenti del team di progetto e-mobiliTI:
- la Città di Lugano offre un supporto logistico generale, gli abbonamenti al bike-sharing Publibike e, tramite TPL, anche alcuni abbonamenti Arcobaleno;
- il Garage Ricca SA di Cadenazzo mette a disposizione i veicoli elettrici Nissan Leaf e la sua esperienza nel campo dei veicoli alternativi;
- grazie all’intervento della ditta Gerosa Motocicli SA di Lugano, la fabbrica di biciclette Flyer di Huttwil offre gratuitamente le biciclette elettriche (modello C9 Premium);
- la società Mobility car-sharing di Lucerna offre gli abbonamenti Mobility.
Partner di progetto SUPSI
- Dipartimento scienze aziendali e sociali;
- per il Dipartimento tecnologie innovative:
- Istituto di sistemi informativi e networking;
- Istituto Dalle Molle di studi sull'intelligenza artificiale;
- per il Dipartimento ambiente costruzioni e design:
- Istituto sostenibilità applicata all'ambiente costruito.
Per informazioni
Istituto sostenibilità applicata all'ambiente costruito (ISAAC)
Francesca Cellina
T +41 (0)58 666 63 55
F +41 (0)58 666 63 49
francesca.cellina@supsi.ch
Con il patrocinio della Città di Lugano
In collaborazione con infovel
-
Istituto sostenibilità applicata all'ambiente costruito
Campus Trevano, Via Trevano
CH-6952 Canobbio
T +41 (0)58 666 63 51
F +41 (0)58 666 63 49
isaac@supsi.ch
www.supsi.ch/isaac
Mappa