Centro competenze radon
Il Centro competenze radon (CCR) è stato fondato nel 2007 presso la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana e ha iniziato formalmente le sue attività il 1° gennaio 2008.
Il Centro svolge la sua attività legata al radon nei settori:
Il Centro è gestito da collaboratori distribuiti in varie unità del Dipartimento ambiente costruzioni e design, è riconosciuto come servizio di misurazione da parte dell’Ufficio federale della salute pubblica (UFSP). Le misurazioni sono inoltre accreditate secondo la norma ISO 17025 che disciplina l’operato dei laboratori di prova a livello internazionale.
I collaboratori dispongono di un’esperienza pluriennale nel settore, sono stati formati secondo le disposizioni dell’UFSP e coprono una vasta gamma di discipline legate al radon, che spaziano dalle conoscenze scientifiche (geologia, fisica, biologia) a quelle legate alla costruzione (ingegneria, architettura, scienza dei materiali).
Al fine di informare ed istruire i progettisti e gli specialisti dei vari settori legati all’edilizia, il Centro ha organizzato corsi secondo le direttive dell’UFSP e si occupa della formazione continua nel settore. Un centinaio di candidati hanno superato gli esami per il rilascio del certificato riconosciuto dalle autorità sanitarie. I consulenti in materia di radon sono in grado di giudicare caso per caso, dopo accurate misurazioni e perizie, quali misure intraprendere per il risanamento dell’edificio contaminato. I progettisti che hanno seguito il corso sono inoltre in grado di concepire un’abitazione a prova di radon dal progetto all’esecuzione in cantiere.
Il Centro collabora con gli altri due centri di competenza a livello nazionale (c/o HES-SO a Friborgo, responsabile Sig.ra Joëlle Goyette e c/o FHNW a Muttenz, responsabile Sig. Franco Fregnan). Collabora inoltre con vari altri istituti accademici in Svizzera e all’estero.
Delegato radon per la Svizzera italiana
Nel 2009 l’Ufficio federale della sanità ha riconosciuto il CCR come centro di riferimento a livello nazionale, conferendo al suo responsabile la funzione di “Delegato radon per la Svizzera italiana”.
-
Centro competenze radon
Campus Trevano, Via Trevano
CH-6952 Canobbio
T +41 (0)58 666 63 51
F +41 (0)58 666 63 49
radon@supsi.ch