Basi dell'attività fisioterapica
Codice: FI1_017
Semestre: Primo
Corso di Laurea: in fisioterapia
Competenze:
Individuare e rispondere ai bisogni dell’utenza di differenti fasce d’età intervenendo con modalità professionale e trasferendo nella pratica saperi scientifici ed attuali, in particolare:
- stabilire diagnosi fisioterapiche pertinenti e rilevanti
- definire ed attuare degli interventi fisioterapici mirati, efficaci ed efficienti
- argomentare in modo chiaro e coerente il proprio intervento fisioterapico
Responsabile: Gianpiero Capra
Docenti: Gianpiero Capra, Brigitte Erdmann, Luca Scascighini, Martina Erni, Michela Piccinelli, Nicole Pagliarini
Metodo d’insegnamento:
- Corsi e seminari interattivi
- Atelier di abilità clinica
Frequenza: Obbligatoria
Certificazione: Esame teorico-pratico
Crediti: 3
- Definire il campo d’intervento del fisioterapista, le caratteristiche e le peculiarità della fisioterapia
- Cogliere le implicazioni cliniche del concetto ICF nella pratica professionale di riferimento
- Comprendere il processo di ragionamento clinico in fisioterapia ed applicare le basi della valutazione fisica con particolare riferimento all’osservazione ed alla palpazione
- Identificare gli elementi fondamentali del processo di pianificazione del progetto riabilitativo
- Profilo professionale del fisioterapista: riferimenti internazionali e nazionali
- Ambiti di intervento e caratteristiche dell’attività fisioterapica
- Classificazione Internazionale delle funzioni, delle disabilità e della salute: integrazione del modello (ICF) nel ragionamento clinico fisioterapico
- Basi della valutazione fisica ( osservazione, esame palpatorio, valutazione articolare e muscolare)
- Flusso dell’attività clinica (esame soggettivo, esame fisico, valutazione diagnostica, pianificazione, intervento, rivalutazione)
- Indicazioni, controindicazioni e cautele (red flags, yellow flags)
- Principali strumenti terapeutici utilizzati in riabilitazione
Di base
Andrew, B. 2011. Guida ai sentieri del corpo. Milano: Edi-Ermes.
Clarkson, H. M. 2002. Valutazione cinesiologica. Milano: Edi-Ermes.
Kisner, C. 2004. L’esercizio terapeutico – principi e tecniche di rieducazione funzionale. Padova: Piccin.
Di approfondimento
OMS. 2002. ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute. Gardolo : Edizioni Erickson.
Petty, N. J. 2006. Neuromuskoloskeletal examination and assessment. Edimburgh: Elsevier