Presa a carico di persone con problematiche neurologiche 3
Codice: FI1_011
Semestre: Sesto
Corso di laurea: in fisioterapia
Competenza:
Individuare e rispondere ai bisogni dell’utenza di differenti fasce d’età intervenendo con modalità professionale e trasferendo nella pratica saperi scientifici ed attuali, in particolare:
- stabilire diagnosi fisioterapiche pertinenti e rilevanti
- definire ed attuare degli interventi fisioterapici mirati, efficaci ed efficienti
- argomentare in modo chiaro e coerente il proprio intervento fisioterapico
Responsabile: Annanora Huber Bassetti
Docenti: Luca Cesana, Annanora Huber-Bassetto, Francesco Micheloni
Esperti vari
Metodi d’insegnamento:
- Corsi
- PBL
- Atelier di pratica clinica
Frequenza: Obbligatoria
Certificazione: Esame teorico pratico
Crediti: 5
- Comprendere i possibili effetti delle gravi alterazioni dello stato di coscienza e degli esiti di paralisi cerebrale infantile sul SNC e sul movimento
- Correlare i principali segni e sintomi clinici alla specificità delle patologie affrontate
- Trasferire ed applicare il processo del ragionamento clinico nell’ambito neurologico
- Conoscere ed applicare interventi terapeutici pertinenti basati sulla valutazione del paziente, sulla patologia soggiacente e sulla sua fase e/o evoluzione
- Fondamenti di sviluppo neuro psico motorio del bambino
- Paralisi cerebrali infantili: eziopatogenesi e clinica
- Alterazioni dello stato di coscienza: classificazione e clinica
- Funzioni corticali superiori: linguaggio, memoria, prassi
- Elementi di Evidence Based Physiotherapy: linee guida e protocolli
- Processo del processo di ragionamento clinico in ambito neurologico: raccolta dati, problematizzazione, diagnosi fisioterapica, precauzioni e controindicazioni
- Assessment del paziente neurologico con specifico riferimento alle patologie affrontate
- Gestione e trattamento riabilitativo nelle diverse fasi di coma
- Trattamento riabilitativo nelle sindromi cerebellari
Di base
Cambier, J., M. Masson & H. Dehen, 2005. Neurologia. Milano: Masson.
Edward, S. 1999. Riabilitazione neurologica. Approccio per problem solving. Roma: Verducci.
Imeri, L. & M. Mancia. 2006. Testo-atlante di fisiologia umana. Neurofisiologia. Milano: CEA.
Kahle, W. & M. Frotscher. 2007. Anatomia umana. Atlante tascabile. Sistema nervoso e organi di senso. Milano: CEA.
Perry, J. 2005. Analisi del movimento. Milano. Elsevier.
Vallar G. & C. Papagno. 2007. Manuale di neuropsicologia. Bologna: Il Mulino.
Di approfondimento
Denes, G. & L. Pizzamiglio. 2006. Manuale di neuropsicologia. Bologna: Zanichelli.
Kandel, E. R, J. H. Schwartz & T. M. Jessel. 2004. Fondamenti delle neuroscienze e del comportamento, Milano: CEA.