Presa a carico di persone con problemi al tronco e testa 1
Codice: FI1_007
Semestre: Secondo
Corso di laurea: in fisioterapia
Competenze:
Individuare e rispondere ai bisogni dell’utenza di differenti fasce d’età intervenendo con modalità professionale e trasferendo nella pratica saperi scientifici ed attuali, in particolare:
- stabilire diagnosi fisioterapiche pertinenti e rilevanti
- definire ed attuare degli interventi fisioterapici mirati, efficaci ed efficienti
- argomentare in modo chiaro e coerente il proprio intervento fisioterapico
Responsabile Brigitte Erdmann
Docenti: Gianpiero Capra, Brigitte Erdmann, Annanora Bassetti, Luca Scascighini, Daniel Rathlef
Metodo d’insegnamento:
- Corsi
- PBL
- Atelier di pratica clinica
Frequenza: Obbligatoria
Certificazione: Esame teorico pratico
Crediti: 5
- Mettere in relazione la morfologia e la funzione delle diverse zone del tronco e della testa
- Comprendere e descrivere i principali meccanismi di alterazione patologica delle strutture del tronco correlandole alle principali attività funzionali e alla individualità dell’utente
- Applicare in modo pertinente il processo di ragionamento clinico alle situazioni affrontate, alfine di coglierne le problematiche principali, approfondendo in particolare gli aspetti di “decision making” e la pianificazione dell’esame fisico
- Esercitare l’osservazione della statica e dei movimenti e attività di base ed eseguire correttamente l’esame del paziente adattandolo alle diverse situazioni cliniche ed eseguendo i vari test con modalità corretta
- Applicare in modo corretto i provvedimenti terapeutici affrontati
- Conoscere le tecniche per la raccolta dati e il processo della presa a carico
- Anatomia strutturale, funzionale e palpatoria del tronco
- Semiologia delle problematiche del tronco
- Elementi di diagnostica per immagini
- Elementi di epidemiologia
- Elementi di presa a carico generale: triade clinico, approcci conservativi e chirurgici
- Elementi del processo di ragionamento clinico: raccolta dati, diagnosi fisioterapica, definizione di precauzioni e controindicazioni
- Elementi dell’esame fisico del tronco: osservazione e analisi del movimento, assi e piani di riferimento, esame neurologico periferico, test neurodinamici, palpazione, mobilità segmentaria, attività e lunghezze muscolari, test ortopedici
- Posizionamenti
- Ergonomia e igiene posturale
- Terapia manuale: massaggio, mobilizzazione passiva
- Esercizi riabilitativi: mobilizzazione attiva, allungamento, rinforzo, recupero funzionale
- Elementi di Evidence Based Physiotherapy
Di base
Bettinzoli, F. 2005. Apparato locomotore. Anatomia e Radiologia. Milano: Ambrosiana. DVD.
Biel, A. 2011. Guida ai sentieri del corpo. Milano: Edi : Ermes.
Boccardi, S. & A. Lissoni. 1977. Cinesiologia II. Roma: Società Editrice Universo.
Brotzman, S. B. & K. E. Wilk. 2004. La riabilitazione in Ortopedia. Milano: Edizioni Elsevier.
Clarkson Hazel, M. 1991. Valutazione cinesiologia. 2.ed.Milano: Edi : Ermes.
Grassi, F., U. Pazzaglia, G. Pilato & G. Zatti. 2007. Manuale di ortopedia e traumatologia. Milano: Elsevier Masson.
Kisner, C. & L. A. Colby. 2004. L’esercizio terapeutico. Principi e tecniche di rieducazione funzionale. Padova: Piccin.
Tortora G. J. & B. Derrickson. 2011. Principi di anatomia e fisiologia. Casa editrice ambrosiana.
Di approfondimento
Kapandji, I.A. Fisiologia articolare. 5.ed.vol.2 arti inferiori. Monduzzi Editore.
Petty, N. 2006. Neuromuskuloskeletal examination and assessment. Edimburgh: Elsevier.