Fasi della vita e caratteristiche dell’utenza 1
Il modulo propone una lettura della condizione umana nella sua complessità attraverso un’analisi delle fasi della vita. Si offrono modelli e strumenti concettuali che consentano di integrare nel corso della formazione le diverse conoscenze e competenze necessarie a sviluppare un ruolo di professionista consapevole delle sfide che dovrà affrontare.
Semestre: Primo
Corso di laurea: Cure infermieristiche, Ergoterapia, Fisioterapia
Responsabile di modulo: Brigitte Erdmann, Irene Guarneri, Sergio Piasentin
Metodolo d'insegnamento: PBL, Corsi, Seminari interattivi, Ricerca bibliografica, Ricerca filmografica, Ricerca sitografica
Frequenza: Obbligatoria
Certificazione: Esame scritto
ECTS: 4
- Definire il concetto di uomo attraverso l’analisi dei più significativi modelli interpretativi
- Acquisire le conoscenze concernenti la fisiologia dello sviluppo fisico, psicomotorio e sensoriale, dello sviluppo cognitivo, psico-affettivo e sociale dell’essere umano dall’età neonatale a quella adulta
- Riconoscere i tratti caratteristici dell’identità, i bisogni, le risorse e le attività peculiari dell’uomo nel susseguirsi delle fasi della vita considerate per prepararsi a rispondere alle esigenze emergenti dal particolare comporsi di quei fattori per ciascuna persona con proposte professionali appropriate
- Identificare alcune determinanti significative dell’attuale esperienza e condizione umana
Si affronterà il tema dell’uomo e della condizione umana, ricorrendo ad una pluralità di linguaggi e sguardi che diano ragione della complessità dell’oggetto di studio e degli approcci utilizzati per comprenderlo, considerando soprattutto i contributi delle scienze e del pensiero filosofico. Si affronteranno le teorie psicologiche delle fasi di vita considerate, la fisiologia dello sviluppo neuromotorio, i temi dell’identità umana. Si proporranno approfondimenti sulla qualità di vita e ci si soffermerà sull’esperienza e i significati attribuiti ai vissuti di malattia.
Castelli, C. & F. Sbattella. 2008. Psicologia del ciclo di vita. Milano: Franco Angeli.
Moè, A. 2010. La motivazione. Bologna: Il Mulino.
Morin, E. 2001. Tr. It. Il metodo. Vol. 5: L’identità umana. Milano: Raffaello Cortina Editore 2002.
Oatley, K. 2004. Tr. it. Breve storia delle emozioni. Bologna: Il Mulino 2007.
Stassen Berger, K. 1994³. Tr. it. Lo sviluppo della persona. Bologna: Zanichelli 1996.