La pratica professionale fisioterapica si sta rapidamente evolvendo e con essa si sta allargando anche il suo ambito di competenze. La corretta interpretazione dell’imaging permette di sostenere le decisioni terapeutiche a partire da solidi dati strumentali.
La lettura e l’interpretazione degli esami può dare il massimo del supporto nelle scelte terapeutiche riabilitative quando viene abbinata
a conoscenze fisiopatologiche che mettono il fisioterapista in grado di individuare la fase del processo patologico.
Obiettivi
Il seminario consentirà al fisioterapista di:
- Conoscere le caratteristiche dei più importanti esami per l’indagine delle patologie muscoloscheletriche.
- Osservando un esame di diagnostica per immagini, saper riconoscere di quale esame (TAC o RM) e di quale tipo di proiezione e sequenza si tratta.
- Conoscere l’utilità delle diverse sequenze in RM e della TAC per individuare patologie specifiche dell’apparato locomotore.
- Conoscere le componenti del sistema muscoloscheletrico e le principali classificazioni delle malattie ossee e articolari.
- Conoscere le caratteristiche anatomiche ed individuare reperti e strutture di:
–Rachide lombare
–Bacino
–Rachide cervicale
–Rachide dorsale
–Spalla – gomito – polso – mano
–Anca – ginocchio – piede – tibio tarsica
- Conoscere le ipotesi eziologiche per le patologie illustrate ed individuate nell’imaging
- Individuare le red flags visibili in imaging
- Mettere in atto i test diagnostici
Contenuti
Durante il seminario verranno illustrate in dettaglio le caratteristiche delle apparecchiature di imaging e definiti gli abbinamenti corretti tra l’esame e la sospetta patologia da indagare.
I processi e le fasi delle patologie del sistema muscoloscheletrico verranno illustrati e saranno mostrate le immagini diagnostiche con dettagli sui dati più utili da ricercare negli esami. Verranno eseguiti i test a sostegno delle ipotesi diagnostiche.
Relatore
Il Dr. Jean Pierre Hyspa è diplomato fisioterapista dal 1966 ed ha iniziato subito la sua attività professionale.
Nel 1973 ha conseguito il diploma di Etiopata a Ginevra, applicando questa qualifica nella sua attività da libero professionista. Nel 1983 si è laureato in Medicina conseguendo successivamente i diplomi post-laurea in Patologia del tessuto osseo, Patologia dell’apparato locomotore applicata allo sport e Patologia del rachide, presso diverse università francesi. Ha lavorato come consulente medico presso l’Ospedale di Martigues. Dal 1985 insegna radiologia e fisiopatologia presso diverse scuole di osteopatia in Francia e in Italia.
Data e orari e luogo
Il 1-2-3 febbraio 2019 dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 13.30 alle 17.00 presso la sede SUPSI del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (Stabile Piazzetta, via Violino 11, Manno).
Costo
CHF 750.–.
E’ previsto uno sconto del 10% per i soci degli enti convenzionati: SUPSI Alumni, Physioswiss, AIFI Nazionale, AIFI Emilia Romagna – Liguria – Piemonte - Umbria, GIS Sport, SVOMP, GTM.
Si prega di allegare copia dell'affiliazione.
Iscrizione
Iscrizione online entro il 25 gennaio 2019 attraverso l'apposito link.
Informazioni
Informazioni tecniche sul seminario possono essere richieste scrivendo a Gianpiero Capra, docente senior e responsabile della Formazione continua - area riabilitazione del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale.
-
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Formazione continua - Sanità
Stabile Suglio, Via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 64 51
F +41 (0)58 666 64 59
deass.sanita.fc@supsi.ch