Aula Magna SUPSI, Campus Trevano, Canobbio, ore 17.00
L’evento accompagna l’esposizione realizzata dalla SIC Ticino “Io non lascio il tempo che trovo” che verrà allestita dal 1 al 30 aprile negli spazi dell’atrio espositivo della SUPSI a Trevano (stabile A). La mostra è composta da cartelloni che presentano i ritratti di 7 padri che hanno deciso di ridurre la propria percentuale lavorativa per occuparsi di casa e figli accompagnati da 7 brevi video nei quali raccontano l’esperienza di condivisione dei compiti di cura dei figli e di gestione della casa con la propria partner.
Programma
Il programma dell’evento prevede le seguenti partecipazioni:
- Laura Sadis, Consigliera di Stato e Direttrice del Dipartimento delle finanze e dell'economia, il cui saluto sarà improntato sull’importanza per l’economia della ripartizione dei compiti tra donne e uomini in famiglia e al lavoro;
- Pepita Vera Conforti, Presidente della Commissione consultiva per le pari opportunità tra i sessi, che farà un bilancio del suo quadriennio in quanto presidente della Commissione mettendo l’accento sulla conciliazione famiglia-lavoro e presenterà un opuscolo di prossima pubblicazione sul tema che raccoglie strumenti e misure così come le best practices di aziende e servizi che hanno vinto il Prix Egalité.;
- Sabrina Guidotti, Responsabile progetto SIC Ticino, che presenterà le finalità dell’esposizione;
- Vittoria Calabretta, Collaboratrice del Servizio Gender SUPSI, che presenterà le possibilità di conciliazione tra famiglia, studio e lavoro alla SUPSI;
- Testimonianza di Michele Egloff, Docente ricercatore al DSAN che ha riorganizzato il proprio tempo di lavoro per occuparsi dei figli.
Moderatrice: Danuscia Tschudi, Responsabile del Servizio Gender SUPSI
È gradita l’iscrizione entro il 20 aprile 2012 all’indirizzo: www.supsi.ch/go/famiglia-lavoro