Organizzazione del concerto
Il contesto è quello del percorso di studi CAS SUPSI in Sound Engineering 2018, corso che si rivolge sia a musicisti che a tecnici audio che desiderano approfondire gli aspetti tecnico ingegneristici legati alla registrazione e produzione musicale. Il programma di studio include un modulo specifico di formazione teorica e pratica sulle tecniche di live sound reinforcement, pianificato nell’arco di tre giornate che si svolgono direttamente sul campo, presso la sede di EVENTMORE e l’adiacente Sala multiuso Eventica.
Martedì 27 febbraio gli studenti hanno avuto la possibilità di visitare la società di Castione e di visionare il materiale tecnico. Gli studenti hanno inoltre potuto apprendere i primi approcci all’organizzazione dell’evento e alla metodologia di scelta del materiale tecnico audio. Il programma didattico e formativo è proseguito venerdì 9 marzo con l’installazione e la messa in funzione delle strutture audio presso la Sala Eventica, a seguire test e discussioni. Sabato 10 marzo è stata organizzata la giornata finale, in Sala Eventica, con il concerto live a cura del cantante e violinista Svizzero SEBALTER. Gli studenti hanno potuto vivere in prima persona le fasi di preparazione del concerto, il contatto con l’artista, le prove e il sound check.
La formazione sul campo, a contatto con materiale e professionisti, è un completamento ideale del percorso universitario professionale proposto da SUPSI. Nello specifico ambito del Sound Engineering, ci spiega il Professor Tiziano Leidi della SUPSI, oltre a solide conoscenze teoriche è particolarmente importante acquisire esperienza pratica in contesti di lavoro reali, maturando quella necessaria autonomia che permette ai giovani ingegneri del suono di svolgere con sicurezza i propri compiti. Per le società ticinesi, come EVENTMORE, si tratta di opportunità di poter contribuire attraverso la propria esperienza, a promuovere la formazione locale e intercettare i professionisti del domani.
Il cantante
Sebalter, pseudonimo di Sebastiano Paù-Lessi, è un cantate e violinista svizzero originario dal Canton Ticino.
Dal 2002 al 2012 ha fatto parte come violinista di un gruppo folk rock svizzero, The Vad Vuc, dopodichè ha cominciato una carriera da solista.
Il 1° febbraio 2014 ha vinto la selezione nazionale dell'Eurosong Contest 2014 ottenendo così il diritto di rappresentare la Svizzera alla manifestazione. La sua canzone, Hunter of Stars, è arrivata in finale raggiungendo il tredicesimo posto con 64 punti, conseguendo il miglior risultato della Svizzera all'Eurovision dopo 8 anni.
Fotografie scattate da Gianluigi Sillini
-
Dipartimento tecnologie innovative
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana
Galleria 2, Via Cantonale 2c
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 65 11
F +41 (0)58 666 65 71
dti@supsi.ch