- 1 minuto
Durante il corso Cross media Lab (6° semestre), sotto la guida dei docenti Andreas Gysin, Sidi Vanetti e David Induni, sono stati realizzati nove prodotti audiovisivi che danno forma e movimento a nove tracce sonore, ovvero nove composizioni musicali sperimentali (alcune sono frutto di un algoritmo, altre di un mix tra strumenti e parti elettroniche, altre ancora di genere elettroacustica).
Ogni prodotto audiovisivo messo a punto attinge a una tecnica diversa del mondo audiovisivo: dal video 360° al codice generativo passando per il 3D e la tipografia animata, ma non solo.
Al Cinema LUX saranno proiettati tutti i prodotti elaborati che accompagnano e valorizzano le composizioni musicali.
L’ingresso è gratuito.
Tracce sonore
studenti: Ilenia Canclini e Noa Brugnoli
Arnold Schoenberg, 5 pezzi op.16, 1909
studentesse: Elisa Bonsignore e Mirella Basile
Gyorgy Ligeti, Aventures, 1962
studentesse: Elisa Cavalli e Agnese Somaini
Steve Reich, It's gonna rain, 1968
studenti: Alessandro Plantera e Alice Mioni
Iannis Xenakis, Mycenae Alpha, 1978
studenti: Mattia Giacobelli e Alessio Gavioli
Claude Vivier, Wo bist du Licht, 1981
studenti: Bessa Ali e Lorenzo Di Lernia
Pauline Oliveros, The Wanderer, 1982
studentesse: Giada Vegliante e Giorgia Bianchi
Morton Subotnick, The key to songs, 1986
studenti: Jacopo Cannone e Giorgio Nicotera
Fausto Romitelli, An Index of Metals, 2003
studentesse: Lisa Hilligardt e Solaine Barchi
Beatriz Ferreyra, Senderos abismales, 2016