Eventi, Formazione continua, Sostenibilità
- 1 minuto
Quattro serate per il ciclo Emergenza Terra da settembre a dicembre 2023 in cui si parlerà di acqua, aria, terra e fuoco (inteso come energia) nell’era dei cambiamenti climatici grazie a relatrici e relatori fra i massimi esperti in materia, tenendo fede alla cifra multidisciplinare del ciclo: dall’ingegnera aerospaziale al fisico del clima, dal filosofo all’economista...
Una quinta serata è incentrata su come si racconta il clima: un modo un po’ diverso, insomma, di affrontare l’argomento per capire come i mutamenti climatici vengono narrati.
Dei cinque appuntamenti, uno avrà un preludio cinematografico-musicale prima della conferenza vera e propria (mercoledì 27 settembre), mentre un altro inizierà con gli stralci di una pièce teatrale (giovedì 26 ottobre).
Le conferenze del ciclo Emergenza Terra sono gratuite e aperte a tutte le persone interessate, non solo rivolte a studentesse, studenti e persone del mondo universitario. Segue un rinfresco.
È richiesta l’iscrizione per questioni organizzative.
Gli incontri si tengono nella Sala polivalente al pianterreno del Campus SUPSI di Mendrisio (via Flora Ruchat-Roncati-15).
Programma 2023
Mercoledì 27.09.2023, ore 18:30: Acqua
- ore 18:30
Proiezione di cortometraggi a cura di Francesco Cara (professore di ecodesign, IED-Istituto europeo di design di Milano) e accompagnamento musicale di Zeno Gabaglio (violoncellista), in collaborazione con Climate Space
- ore 19:15
Antonello Pasini (fisico del clima, CNR-Consiglio nazionale delle ricerche)
Siccità e alluvioni. Gli effetti del cambiamento climatico sul ciclo dell’acqua
Mercoledì 18.10.2023, ore 18:30: Aria
- ore 18:30
Amalia Ercoli Finzi (ingegnera aerospaziale): Terra in crisi: è ora di emigrare?
Giovedì 26.10.2023: Come si racconta il clima?
- ore 17:30
Stralci della pièce C’ero clima io di Ferruccio Cainero (autore) con Franco Di Leo e Federico Caprara (attori)
- ore 18:00
Tavola rotonda Come si racconta il clima con Telmo Pievani (filosofo della scienza, Università di Padova), Lisa Lurati (artista) e Cristian Scapozza (responsabile del Centro competenze cambiamento climatico e territorio SUPSI), modera Clara Caverzasio (divulgatrice scientifica), in collaborazione con l’associazione culturale Trame
Mercoledì 22.11.2023: Terra
- ore 18:30
Emanuele Coccia (filosofo): Non chiamatela Gaia. Per un teatro planetario
Venerdì 15.12.2023: Fuoco
- ore 18:30
Julia Steinberger (professoressa di ecologia economica, Università di Losanna): The role of energy for living well within planetary limits
Con il sostegno di Pro Elvetia, Fondazione svizzera per la cultura e Quickly.