Centro competenze bisogni educativi, scuola e società (BESS)

SUPSI Image Default

Centro competenze bisogni educativi, scuola e società (BESS)

È attivo negli ambiti della pedagogia specializzata e inclusiva, con particolare attenzione ai bisogni educativi speciali e l’applicazione dei principi dell’inclusione, dell’accessibilità e della partecipazione alla vita scolastica, sociale e culturale di ognuno.

SUPSI Icon

Bisogni educativi speciali in contesti scolastici ed extra-scolastici

SUPSI Icon

Formazione degli insegnanti a pratiche didattiche inclusive

SUPSI Icon

Qualità delle prestazioni istituzionali per persone con disabilità

SUPSI Icon

Cultura inclusiva

SUPSI Icon

Disturbi del neurosviluppo nei contesti di apprendimento

SUPSI Icon

Inclusione e accessibilità - Universal Design for Learning

SUPSI Icon

Tecnologie innovative a supporto dell’apprendimento

Missione e obiettivi

I principi dell’inclusione e dell’accessibilità sono sempre più presenti nella riflessione socio-culturale e scolastica e sono diventati un valore fondamentale a cui riferirsi. Nella loro attuazione, questi valori richiedono un impegno condiviso da parte dei differenti attori che realizzano lo spazio comune e le interazioni sociali. Il territorio e le pratiche attuate al suo interno vanno costruite tenendo in considerazione tutte le persone che potrebbero usufruirne in termini tanto “universali” quanto “specifici”.
​​​​​​​
Per promuovere questi principi è indispensabile portare tali temi nella formazione come nella quotidianità dell’opinione pubblica, in modo da poter essere trasmessa a vari livelli, nelle sue trasposizioni in ambito culturale e, in senso generale, a tutti.
​​​​​​​

Dipartimento
Il Centro competenze bisogni educativi, scuola e società fa capo al Dipartimento formazione e apprendimento / Alta scuola pedagogica.
 

Responsabili
Ricerca: Angela Pasqualotto, Docente-ricercatrice
Formazione: Laura Rusconi, Docente
Servizi e Formazione su misura: Roberta Zariatti Coppes, Docente
 
Collaboratori
Claudio Della Santa, Docente-ricercatore senior
Elisa Geronimi, Dottoranda
Sara Giulivi, Docente-ricercatrice senior
Michele Mainardi, Professore in Pedagogia speciale e inclusiva
Matteo Luigi Piricò, Professore in Didattica della musica
Nicola Rudelli, Docente
Lorenza Rusconi, Docente-ricercatrice​​​​​​
 

 

 

I servizi del Centro si declinano in varie forme attorno alla promozione e insegnamento di competenze nella pedagogia inclusiva e specializzata.
 
  • Formazioni specialistiche su richiesta
  • Consulenze a docenti o altre/i operatrici/tori pedagogici
  • Consulenza linguistica per la traduzione di testi specialistici in lingua italiana
  • Partecipazione a commissioni e gruppi di accompagnamento

Ricerca contenuti Supsi

Filtri ( 0 )

Cancella tutto
Annulla

Risultati0

Nessun risultato trovato.

Nessun risultato trovato.

Nei Bachelor in Insegnamento nella scuola dell’infanzia, Bachelor in Insegnamento nella scuola elementare, Master in insegnamento per il livello secondario I e Master in Insegnamento della matematica per il livello secondario I, il Centro competenze bisogni educativi, scuola e società promuove pratiche didattiche e educative inclusive che si possono applicare nella propria classe indipendentemente dalla presenza o meno di bambini che presentano difficoltà di qualsiasi genere.

Il Centro è responsabile del Master in Pedagogia specializzata e didattica inclusiva. Un percorso di approfondimento specialistico abilitante alla formazione scolastica di allievi con Bisogni Educativi Speciali (BES).
​​​​​​​
Nell’ambito della Formazione continua sono proposti corsi mirati all’insegnamento di pratiche didattiche e pedagogiche adeguate ai bambini che necessitano di attenzioni speciali nel corso del loro percorso formativo o che hanno delle peculiarità di apprendimento che richiedono delle competenze specifiche da parte dei professionisti.

 

Ricerca contenuti Supsi

Filtri ( 0 )

Cancella tutto
Annulla

Risultati0

Nessun risultato trovato.

Nessun risultato trovato.

Il Centro competenze bisogni educativi, scuola e società collabora con persone, enti, associazioni e centri di competenza cantonali, nazionali e internazionali con interessi analoghi a quelli del Centro.
​​​​​​​
Il centro è attivo con contributi e collaborazioni su svariati temi, fra i quali:
  • Inclusione scolastica, culturale e sociale;
  • Disabilità, disturbi del neurosviluppo (ad esempio DSA, ADHD, APC), svantaggio socio-culturale e linguistico;
  • Pari opportunità;
  • Co-teaching;
  • Universal Design for Learning e accessibilità;
  • Autodeterminazione e qualità di vita delle persone con disabilità;
  • Tecnologie innovative a supporto dell’apprendimento.

Le ultime novità

Aggregatore Risorse

La nostra agenda

Aggregatore Risorse

Nessun contenuto disponibile

Visualizzatore contatto