I bibliotecari della SUPSI lavorano, si formano e partecipano a convegni di interesse biblioteconomico ogni anno, per poter sviluppare e migliorare i propri servizi offerti al pubblico ed all'utenza.
La collaborazione tra i bibliotecari, come in ogni grande team, è necessaria per poter progettare, costruire e valorizzare gli strumenti e le buone pratiche professionali che possano migliorare a medio e lungo termine le piattaforme, le interfacce e la qualità dei risultati nella ricerca, bibliografica e non.
Insieme stiamo progettando nuovi strumenti di lavoro efficaci per potervi offrire un servizio sempre accattivante, sopratutto in questa era digitale in continua crescita.
In questa sezione potrete trovare alcuni dei progetti in corso che riguardano le biblioteche di tutti i dipartimenti SUPSI.
SLSP
La Swiss Library Service Platform (SLSP) è una piattaforma realizzata dalle biblioteche scientifiche svizzere che è stata concepita nel 2016 da 15 università svizzere le quali, congiuntamente, hanno dato il via a un progetto comune finalizzato alla creazione di un catalogo nazionale, collettivo e multilingue. La SLSP rappresenta un importante passo avanti in termini di innovazione nell’evoluzione digitale di questa tipologia di biblioteche. SLSP contribuisce alla scoperta e al progresso scientifico, offrendo a studenti, insegnanti e ricercatori una maggiore accessibilità e reperibilità delle informazioni.
Le biblioteche SUPSI entreranno a far parte di SLSP e l'entrata in funzione di questa nuova rete di biblioteche è prevista per gennaio 2021.
SLiNER
SLiNER, Swiss Library Network for Education and Research, è un gruppo di esperti che, all'interno di Swissuniversities, rappresenta gli interessi delle biblioteche delle università SUP e ASP, e si occuperanno principalmente di:
- Open Access;
- Contatto con gli editori;
- Consorzio delle biblioteche in attesa dell'adesione con SLSP.
Eccovi un documento che ne presenta i principali aspetti:
SLiNER - Gruppo di lavoro