Prima del 2003 la biblioteca ATD consisteva in scaffali pieni di libri nell’ufficio dell’allora direttore della Scuola Dimitri (non ancora affiliata alla SUPSI). I documenti non erano ordinati in una sistematica bensì raggruppati grossolanamente per tema (danza, teatro, circo, marionette, ecc.) e gli utenti erano i docenti della scuola.
Tra il 2003 e il 2004 i libri sono stati traslocati diverse volte, prima in uno spazio del Teatro Dimitri e poi in uno della scuola, durante questo periodo la “biblioteca” era aperta anche agli studenti e veniva gestita da loro. In previsione dell’accreditamento e dell'affiliazione alla SUPSI, si è incaricata un’ex-studente di “catalogare” lo stock di documenti giacenti. Per la “catalogazione” non è stato adottato un programma di gestione bibliotecario ma è stata creata un elenco di numeri corrispondenti a temi diversi, i documenti venivano etichettati con il numero corrispondente al tema e le iniziali dell’autore, rispettivamente le prime 2 lettere del titolo.
Con l’inizio del processo di accreditamento nel 2005, l’allora direttore ha incaricato una bibliotecaria della nuova catalogazione con l’aiuto del programma Bibliomaker, con cui lavoriamo tuttora.
La biblioteca ATD è in continua espansione da un lato per le frequenti donazioni di documenti riguardanti le arti sceniche, dall’altra per i nuovi acquisti importantissimi sia per il reparto di ricerca presso l’ATD ma anche perché docenti e studenti possano tenersi aggiornati sulle nuove tendenze.
-
Biblioteca
Accademia Teatro Dimitri
CH-6653 Verscio
T +41 (0)91 796 24 14
F +41 (0)91 796 23 93
biblioteca.accademiadimitri@supsi.ch