Eventi e comunicazioni
A scuola con un deficit dell’attenzione
22 marzo 2023
Lugano, Università della Svizzera italiana, Aula Magna – ore 18.20
L’Associazione DSA ADHD Ticino (ADAT) presenta una serata dedicata al tema del deficit dell’attenzione nei bambini e ragazzi.

L’associazione ADAT si occupa di disturbi specifici dell’apprendimento quali la dislessia, la disortografia, la disgrafia e la discalculia (DSA) e del deficit dell’attenzione (ADHD).

In collaborazione con la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), l’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC), l’Associazione Ticinese degli Psicologi (ATP) e il supporto di Takeda, ADAT propone una serata dedicata all’ADHD, per sensibilizzare il grande pubblico su questo tema sempre più attuale.

Nel corso della serata interverranno:

  • Roberta Zariatti Coppes: docente di scienze dell’educazione, co-responsabile del Centro competenze bisogni educativi, scuola e società (BESS) della SUPSI
  • Cristiano Termine: professore associato di Neuropsichiatria infantile presso l’Università degli Studi dell’Insubria di Varese
  • Paola Jaumin: laureata in ingegneria al Politecnico di Milano e tutor dell’apprendimento per ragazzi con DSA-ADHD. Ha aperto il Centro Specialistico Il Punto di Lugano
  • Ester Cattaneo: neuropsicologa presso l’Ambulatorio di neuropsicologia e logopedia pediatrica, Istituto Pediatrico della Svizzera Italiana (Ospedale Civico di Lugano)
  • Michele Mattia: psichiatra e psicoterapeuta FMH presso lo Studio del dott. Michele Mattia a Lugano Paradiso e presidente dell’ASI-ADOC
  • Ester Balbo: laureata in didattica e psicopedagogia degli alunni con ADHD e in neuroscienze comportamentali. Attualmente lavora come docente di sostegno pedagogico presso l’Ispettorato scolastico luganese 

Partecipazione

L’incontro è aperto a tutti e gratuito. È gradita l’iscrizione a: associazioneadat@gmail.com

I docenti e le docenti interessati/e possono richiedere il riconoscimento come formazione continua tramite l’apposito formulario e annunciarsi ad ADAT per ricevere l’attestato di partecipazione.

st.wwwsupsi@supsi.ch