I dati informatici di alcune ditte ticinesi, tra cui la New Job Costruzioni SA di Barbengo, sono stati hackerati, ovvero rubati. Il raggiro, meglio noto come "ransomware", è avvenuto attraverso programmi nascosti in messaggi di posta elettronica in grado di infettare e sottrarre alla vittima i dati conservati nel computer. Una volta entrati in "possesso" di documenti e informazioni, scatta la richiesta di riscatto tramite bitcoin, una moneta di scambio virtuale.
Questo metodo di pagamento permette gli scambi finanziari mantenendo l’anonimato ed è per questo motivo che è utilizzato anche dai cyber criminali.
Secondo Angelo Consoli per tutelarsi da questi attacchi si dovrebbe prestare maggiore attenzione e non aprire e-mail sospette o di sconosciuti che hanno file allegati e che non ci si aspettava di ricevere. Inoltre, effettuare regolarmente il backup dei dati fa in modo che in caso di attacco essi siano protetti.
-
Department of Innovative Technologies
Institute of Information Systems and Networking
Polo universitario Lugano, Campus Est - Via la Santa 1
CH-6962 Lugano-Viganello
T +41 (0)58 666 65 83
isin@supsi.ch