Il concetto di paesaggio sonoro, introdotto da Murray Schafer negli anni Settanta è al centro del progetto di ricerca-formazione “AmAs – Ambienti in ascolto” ed è inteso come chiave di accesso plurale allo spazio. Questo diventa così un “ambiente in ascolto” che coinvolge diverse discipline: dalla geografia alla musica, dalla storia alle lettere, dalle arti alle scienze.
Il paesaggio sonoro può rappresentare un luogo carico di senso, connesso alla possibilità dell’evocazione e del ricordo e insieme dell’esplorazione e della scoperta del nuovo. Uno strumento didattico “inaudito”, per sensibilizzare gli studenti a un nuovo modo di percezione e conoscenza.
Nel corso di Formazione continua proposto in questa seconda edizione nell’ambito del progetto AmAs, dal titolo “Dall’ascolto consapevole alla narrazione sonora per l’educazione al senso del luogo”, l’attenzione è posta alla dimensione sonora in relazione al luogo. Lo sforzo è quello di muovere dalla prospettiva oculocentrica a quella uditiva, esplorando la percezione multisensoriale del paesaggio, le pratiche di ascolto attivo e le nuove mappature acustiche del territorio.
Il corso, che dà diritto all’acquisizione di 3 ETCS, si sviluppa attraverso i seguenti incontri:
- 31 marzo 2021: Place-based education attraverso l’arte sonora. Temi, strumenti ed esercizi per una “cura” del senso del luogo.
- 5 maggio 2021: Il paesaggio sonoro come riflesso del pensiero collettivo. Esercizi di percezione sonora e di ascolto attivo.
- 9 giugno 2021: Strumenti di esplorazione sonora mappe e itinerari.
Iscrizioni
Termine di iscrizione: 10 marzo 2021
Il corso è aperto gratuitamente ai docenti del primo e del secondo ciclo della scuola dell'obbligo, docenti di scuola speciale e a tutti gli interessati.
È possibile iscriversi tramite la pagina del corso sul Catalogo Formazione continua o inviando un email a dfa.fc@supsi.ch, indicando il nome del corso e i propri dati personali.
-
Dipartimento formazione e apprendimento
Formazione continua
Piazza San Francesco 19
CH-6600 Locarno
T +41 (0)58 666 68 14
dfa.fc@supsi.ch