Il nuovo Master, primo nel suo genere in Svizzera, permette di acquisire competenze professionali impiegabili nel settore della formazione degli insegnanti e in quello della ricerca accademica in tutti gli ambiti legati alla didattica dell’italiano, assumendo il ruolo principale di docenti-professionisti.
Il corso di laurea tocca gli ambiti della didattica dell’italiano lingua prima (L1), didattica dell’italiano lingua seconda/lingua straniera (L2/LS), della linguistica e della letteratura italiana, le competenze professionali e la ricerca.
Il profilo di competenze in uscita tiene conto dell’esigenza di far dialogare le componenti più teoriche disciplinari con quelle più applicative e didattiche, in modo che il professionista che si forma sia in grado di interpretare le esigenze concrete del mondo della scuola e dell’educazione linguistica alla luce di una solida preparazione disciplinare.
Destinatari
Il corso è rivolto principalmente a persone in possesso di un titolo Bachelor in Insegnamento per il livello elementare (scuola dell’infanzia o scuola elementare), oppure un titolo Master in Insegnamento per il livello secondario I (riconosciuti dalla CDPE), ma è aperto anche a persone in possesso di un Bachelor in italianistica, a condizione per questi ultimi di colmare durante il Master il debito formativo nell’ambito delle scienze dell’educazione e dell’insegnamento per un volume pari al massimo a 30 ECTS. Eventuali altri profili in entrata saranno esaminati caso per caso, anche in vista della predisposizione di piani di studio personalizzati.
Durata e modalità di erogazione
La durata normale del corso di laurea è di 3 anni in modalità a tempo parziale. Le lezioni verranno erogate da tutti e quattro gli istituti partner e si svolgeranno tra Locarno, Lugano, Coira e San Gallo.
Partner
Il Master è frutto dalla stretta collaborazione tra quattro istituzioni: il Dipartimento formazione e apprendimento della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), l'Alta scuola pedagogica dei Grigioni (PHGR), l'Alta scuola pedagogica di San Gallo (PHSG) e l’Istituto di studi italiani (ISI) dell’Università della svizzera Italiana (USI), che hanno partecipato all’ideazione e progettazione del Master e contribuiscono all’erogazione dei corsi.
Maggiori informazioni
Informazioni importanti sugli obiettivi e le modalità di insegnamento, la struttura della formazione, il piano degli studi, i requisiti e la procedura di ammissione sono reperibili nelle pagine dedicate al Master in Didattica dell’italiano.
Presentazione online
Il 12 aprile alle ore 18:00 è prevista una presentazione online del corso attraverso la piattaforma Microsoft Teams, per partecipare all’evento è richiesta l’iscrizione tramite il Formulario di iscrizione.