Eventi, Formazione di base
- 1 minuto
Un traguardo incredibile quello raggiunto dalla rivista Artichoke: i primi venti anni. La nuova edizione in maniera un po’ nostalgica riaccende i ricordi dei numeri passati e ne evidenzia il percorso, il progresso e le caratteristiche.
Artichoke nasce ogni anno da menti diverse: le studentesse e gli studenti del 3° anno del Bachelor in Comunicazione visiva SUPSI-Dipartimento ambiente costruzioni e design che si occupano del progetto seguendo tutte le fasi, dalla definizione del layout alle interviste, dalla redazione alla fotografia, dalle illustrazioni al typedesign all’impaginazione.
Accompagnati dai docenti Michael Zehnder e Andrea Bocci, e con la supervisione di Michela Linder-Vögeli, il numero 20 è, quindi, il frutto del lavoro appassionato e accurato di Ali Bessa, Solaine Barchi, Mirella Basile, Giorgia Bianchi, Sofia Bollini, Sophie Bolsani, Elisa Bonsignore, Noa Brugnoli, Ilenia Canclini, Jacopo Cannone, Elisa Cavalli, Sophie Cielo, Arianna Della Bosca, Lorenzo Di Lernia, Alessio Gavioli, Mattia Giacobelli, Ismaela Malingamba, Alessia Mazzei, Alice Mioni e Agnese Somaini.
L’edizione 20, però, è ricca anche di TESTImonianze di ex studentesse e studenti e di professioniste/i che fanno parte della famiglia Artichoke; si arricchisce, inoltre, della collaborazione con il Collettivo SC4 (anch’esso formato da chi sta studiando Comunicazione visiva alla SUPSI e da chi è diplomata/o già da un po’).
Un magazine condito di visual per assaporare il progresso dei CambiaVenti (questo il titolo del nuovo numero).
Una festa per tutte e tutti
Per festeggiare il ventesimo numero, venerdì 27 ottobre 2023 dalle 17:30 alle 23:00 si terrà l’evento Artichoke20 reveal in un luogo speciale: la Torre dei forni Saceba (ex cementificio) a Morbio Inferiore.
In programma un aperitivo e tanta musica.
L’appuntamento è aperto a tutte le persone interessate che potranno non solo ricevere in omaggio la rivista, ma (ri)vedere anche i primi 19 numeri.