• Stato del progetto

    in esecuzione

  • Tipo di progetto

    Mandato con pagamento diretto

  • Data di inizio

    10 febbraio 2022

  • Data di fine

    31 dicembre 2024

Questo studio si propone di cercare la presenza di specie alloctone invasive di particolare interesse per il territorio ticinese nel Lago di Lugano, attraverso l’analisi del DNA ambientale (eDNA), e di determinarne la dinamica di espansione. Lo studio si pone inoltre l’obiettivo di sviluppare protocolli condivisi Italia-Svizzera per l’implementazione di strategie coordinate di ricerca e gestione in ambito transfrontaliero. Il progetto permetterà di identificare le specie alloctone invasive a rischio di introduzione o espansione nel Lago di Lugano e nel Lago Maggiore e di ottimizzare un metodo per il loro rilevamento precoce, basato sull’analisi del eDNA. L’eventuale rilevamento di specie invasive permetterà di adottare una strategia di contenimento per prevenirne la diffusione e limitare i danni ecologici e economici. Lo studio permetterà inoltre di consolidare un piano di monitoraggio a lungo termine delle specie invasive che integri l’approccio innovativo basato sul eDNA ai metodi tradizionali.

Responsabile del progetto
  • Camilla Capelli

Membri del progetto
  • Fabio Lepori

  • Federica Rotta

  • Federica Mauri