Descrizione ed obiettivi
Il ciclo d’incontri, promosso in collaborazione tra il Centro di Competenze Anziani del Dipartimento sanità della SUPSI e la Società Ticinese di Medicina Geriatrica, intende offrire un’opportunità di scambio interdisciplinare su temi specifici che caratterizzano l’ambito geriatrico e gerontologico.
Il percorso mira a sensibilizzare il personale socio sanitario, attivo nella strutture stazionarie e ambulatoriali, alle grandi sfide legate all’invecchiamento progressivo della popolazione, all’inevitabile insorgenza dei problemi che ne conseguono (cronicità e progressiva disabilità), accrescendo la consapevolezza verso i reali bisogni di Cura di tale utenza.
Obiettivi:
- Sviluppare un linguaggio comune e uno spirito collaborativo tra i diversi professionisti attivi nelle strutture rivolte alla persona anziana
- Cogliere gli aspetti prioritari dei processi d’invecchiamento della persona
- Conoscere i principi e la valenza della valutazione multidimensionale geriatrica
- Identificare gli elementi che caratterizzano una sindrome di fragilità
- Interrogarsi sulle attuali sfide etiche che interpellano la quotidianità
La formazione è indirizzata al personale delle strutture stazionarie e ambulatoriali e in particolar modo a infermiere/i, ergoterapiste/i, fisioterapiste/i, operatori socio sanitari e operatori sociali.
Programma
Conoscere il processo d’invecchiamento:
- le caratteristiche della persona che invecchia e che si ammala
- la specificità della geriatria e l’importanza della valutazione multidimensionale
- la sindrome di fragilità
- riflessioni etiche e pratica quotidiana
Date e luogo
Il corso ha una durata complessiva di 3 giornate (9 ore lezione) ed è previsto nei giorni:
- giovedì 20 settembre 2012
- giovedì 25 ottobre 2012
- mercoledì 28 novembre 2012
Le lezioni si terranno dalle 14.00 alle alle 16.30, nella sede di Manno del Dipartimento sanità (Autopostale, fermata Centro di Calcolo).
Modalità e termine di iscrizione
Per iscriversi al corso è necessario compilare l'apposito tagliando scaricabile a lato oppure inoltrare la richiesta in formato elettronico tramite il sito della formazione continua (vedi i link a lato). Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 31 agosto 2012.
Saranno considerate prioritariamente le iscrizioni di curanti a contatto diretto con l’utenza. Da gennaio 2013 è prevista la seconda parte del ciclo, con date da definire.
Il costo complessivo della proposta formativa ammonta a CHF 200.-
Per maggiori informazioni consultare il flyer a lato.