News
3 novembre 2021

Pubblicati i risultati dello studio “Dignità sociale, anziani e COVID-19”, realizzato dal Centro competenze anziani (CCA) della SUPSI in collaborazione con la Fondazione Sasso Corbaro, su mandato del Consiglio degli anziani del Cantone Ticino.

19 ottobre 2021

Sono aperte le iscrizioni al Diploma of Advanced Studies SUPSI di Infermiere di famiglia e di comunità. Il percorso formativo prepara all’assunzione del ruolo di specialista clinico nell’ambito delle cure domiciliari e cure primarie. La formazione prevede la frequenza in contemporanea dei moduli previsti dal CAS Continuità delle cure nei luoghi di vita e dal CAS Case Management. È possibile l'iscrizione ai singoli CAS. Le iscrizioni chiudono il 12 novembre 2021.

8 settembre 2021

È stata pubblicata la programmazione con i prossimi appuntamenti del ciclo di seminari Divers-età, organizzato dal Centro competenze anziani (CCA) del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS).

30 giugno 2021

Pubblicato in formato digitale il resoconto delle attività del 2020 del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS).

4 maggio 2021

Il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI comunica l'apertura delle iscrizioni ai Diploma of Advanced Studies (DAS) dell'area sanitaria e al Master of Advanced Studies (MAS) in Gestione sanitaria.

24 febbraio 2021

Il Dipartimento della sanità e della socialità (DSS) ha presentato la nuova pianificazione cantonale delle politiche destinate agli anziani per il periodo 2021-2030. Al progetto hanno collaborato ricercatrici e ricercatori del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale della SUPSI. Stefano Cavalli e Laurie Corna sono gli autori di un rapporto in cui si delineano le caratteristiche degli anziani di domani.

11 gennaio 2021

SWISS100 è un ampio studio, condotto a livello nazionale e su più anni, sui centenari che vivono nel nostro paese. Realizzato nella Svizzera italiana dal Centro competenze anziani della SUPSI, SWISS100 è frutto di una collaborazione tra istituti universitari svizzeri ed è finanziato dal Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica (FNS).

st.wwwsupsi@supsi.ch