SWISS100: contattati i primi centenari per le interviste di persona
19 settembre 2022
Lo studio, condotto a livello nazionale, prevede di intervistare 240 centenari selezionati in modo aleatorio e un loro familiare o persona di riferimento.

SWISS100 è un ampio studio di tipo interdisciplinare sui centenari che vivono nel nostro Paese ed è sostenuto dal Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica (FNS). Oltre al Centro competenze anziani della SUPSI, responsabile per la raccolta dati in Ticino, il progetto coinvolge le università di Losanna, Ginevra e Zurigo, così come gli ospedali universitari di Losanna e di Ginevra, ed è coordinato dalla Prof. Daniela Jopp (Università di Losanna).

Dopo le interviste telefoniche condotte con alcuni centenari a inizio 2021, negli scorsi giorni abbiamo contattato, sempre sulla base di una lista fornitaci dall’Ufficio federale di statistica, i primi potenziali partecipanti alle interviste di persona. In accordo con loro, pianificheremo due interviste e coinvolgeremo una persona di riferimento, ad esempio un familiare.

Complessivamente, circa 240 centenari che vivono in Svizzera, selezionati in modo aleatorio, saranno invitati a partecipare allo studio: 80 in Ticino, altrettanti nella Svizzera tedesca (BE, BS, ZH) e in Romandia (GE, VD). L'obiettivo è di studiare le condizioni di vita, le risorse e i bisogni di una popolazione della quale si sa ancora poco, ma il cui numero cresce di anno in anno.

Il team di SWISS100 Ticino

Image Il team di SWISS100 Ticino

Da sinistra: David Maciariello, Laura Canduci, Roberta Torriani, Stefano Cavalli (responsabile per il Ticino), Barbara Masotti, Gladys Delai Venturelli, Gabriela Cafaro Padovano Siena, Daniele Zaccaria.

st.wwwsupsi@supsi.ch