Giornata mondiale sul delirium
15 marzo 2023
Si celebra in data odierna il World Delrium Awareness Day (WDAD). Per l'occasione il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) in collaborazione con la European Delirium Association (EDA) ha il piacere di condividere un video per sensibilizzare, far conoscere e migliorare la consapevolezza attorno a questa condizione ancora troppo poco conosciuta.
Giornata mondiale sul delirium

Maggiori informazioni sulla giornata mondiale del delirium

L’iniziativa nasce nel 2017 dalla collaborazione internazionale tra le principali società scientifiche che si occupano di questa tematica. L’obiettivo è quello di prevenire e curare adeguatamente il delirium, informando in modo corretto le persone che ne soffrono, così come i loro familiari.

Il delirium – in precedenza noto come “stato confusionale acuto” – rappresenta un cambiamento improvviso delle funzioni cognitive con conseguenze sulla capacità di concentrazione. Sonnolenza, agitazione e, meno frequentemente, allucinazioni sono altri disturbi associati a questa condizione.

L’occorrenza del delirium è importante non solo per la sua frequenza – si stima che un paziente ospedalizzato su quattro ne soffra – ma soprattutto perché determina un minor recupero funzionale dopo un evento acuto, una maggior probabilità di istituzionalizzazione, di sviluppo di demenza e di incremento della mortalità.

st.wwwsupsi@supsi.ch