Centro competenze radon (CCR)
Centro competenze radon (CCR)
Il radon è un gas nobile di origine naturale che può esalare dal suolo e concentrarsi all’interno degli edifici. Si tratta di un gas incolore, inodore e insapore che è radioattivo e costituisce la seconda causa più frequente di cancro ai polmoni. Il Centro competenze radon si occupa di studiarlo, mettendo a disposizione le proprie conoscenze a professionisti, proprietari di edifici e interessati in genere.
Il Centro competenze radon opera nel settore della ricerca, collaborando con partner locali, regionali, nazionali ed internazionali. Le prestazioni di servizio permettono di acquisire le conoscenze necessarie allo sviluppo di progetti di ricerca applicata volti a migliorare le tecniche di prevenzione e risanamento.
Verifica dell’efficienza a distanza di anni dalla messa in opera delle misure di risanamento.
Scopri di più
Missione e obbiettivi
Il Centro competenze radon ha iniziato le sue attività il 1° gennaio 2008. Svolge attività di formazione, ricerca e prestazioni di servizio mettendo a disposizione di proprietari immobiliari, professionisti del settore e interessati in genere informazioni e conoscenze inerenti questa importante tematica.
I collaboratori dispongono di un’esperienza pluriennale nel settore, sono stati formati secondo le disposizioni dell’UFSP e coprono una vasta gamma di discipline legate al radon, che spaziano dalle conoscenze scientifiche (geologia, fisica, biologia) a quelle legate alla costruzione (ingegneria, architettura, scienza dei materiali).
Nel 2009 l’Ufficio federale della sanità ha riconosciuto il CCR come servizio regionale per la Svizzera Italiana, conferendo al suo responsabile la funzione di “Delegato radon”.
I collaboratori dispongono di un’esperienza pluriennale nel settore, sono stati formati secondo le disposizioni dell’UFSP e coprono una vasta gamma di discipline legate al radon, che spaziano dalle conoscenze scientifiche (geologia, fisica, biologia) a quelle legate alla costruzione (ingegneria, architettura, scienza dei materiali).
Nel 2009 l’Ufficio federale della sanità ha riconosciuto il CCR come servizio regionale per la Svizzera Italiana, conferendo al suo responsabile la funzione di “Delegato radon”.
Dipartimento d'appartenenza
Dipartimento ambiente costruzioni e design
Caterina Berlusconi - Dipl. sc. amb. UNIGE - Assistente di ricerca Master, SUPSI
Nicolas Ostinelli - Tecnico in automazione SSST - Consulente radon, SUPSI
Luca Pampuri - Dipl. sc. nat. e amb. ETH - Delegato radon UFSP
Tiziano Teruzzi - Fisico, Dr. sc. nat. ETH - Consulente radon, SUPSI
Claudio Valsangiacomo - Biologo, Dr. sc. nat. ETH - Supplente delegato radon UFSP
Dipartimento ambiente costruzioni e design
Caterina Berlusconi - Dipl. sc. amb. UNIGE - Assistente di ricerca Master, SUPSI
Nicolas Ostinelli - Tecnico in automazione SSST - Consulente radon, SUPSI
Luca Pampuri - Dipl. sc. nat. e amb. ETH - Delegato radon UFSP
Tiziano Teruzzi - Fisico, Dr. sc. nat. ETH - Consulente radon, SUPSI
Claudio Valsangiacomo - Biologo, Dr. sc. nat. ETH - Supplente delegato radon UFSP
Le prestazioni di servizio del Centro sono volte ad acquisire le competenze specifiche direttamente sul terreno, a contatto con i professionisti del settore e con i cittadini confrontati con la problematica radon. Dalle prestazioni di servizio nascono progetti di studio e di ricerca applicata volti a migliorare le tecniche di prevenzione e risanamento.
Radon Mitigation Efficiency
Il progetto ha avuto l’obbiettivo di raccogliere informazioni finora non note inerenti i risanamenti radon eseguiti sull’intero territorio nazionale e verificato l’efficienza a distanza di anni delle misure di risanamento.
Scopri di più
Qualità dell’aria all’interno degli edifici scolastici (QAES)
Il Centro competenze radon ha sviluppato, in qualità di partner di progetto, un progetto Interreg che mira a sviluppare la cultura tecnica per il miglioramento della qualità dell’aria (IAQ) negli edifici scolastici.
Scopri di più
Al fine di informare ed istruire i progettisti e gli specialisti dei vari settori legati all’edilizia, il Centro competenze radon organizza corsi per studenti e professionisti.
Si segnala come il servizio regionale radon della Svizzera francese e il servizio regionale radon della Svizzera tedesca offrono dei corsi di formazione per consulenti in materia di radon nelle rispettive lingue nazionali.
Si segnala come il servizio regionale radon della Svizzera francese e il servizio regionale radon della Svizzera tedesca offrono dei corsi di formazione per consulenti in materia di radon nelle rispettive lingue nazionali.
Formazione di base
Formazione continua
Formazione per conto di enti esterni
Il Centro competenze radon collabora con gli altri due servizi regionali attivi a livello nazionale presso la HES-SO a Friburgo e la FHNW a Muttenz, così come con vari altri istituti accademici in Svizzera e all’estero.
Tutte le informazioni relative al Centro competenze radon sono disponibili visitando il sito dedicato.
Centro competenze radon
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana
Campus SUPSI Mendrisio
Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH-6850 Mendrisio