- Dipartimento ambiente costruzioni e design
Centro competenze radon (CCR)
Il Centro competenze radon si occupa di studiare il gas radon, mettendo a disposizione le proprie conoscenze a professionisti, proprietari di edifici e interessati in genere.
Il Centro competenze radon si occupa di studiare il gas radon, mettendo a disposizione le proprie conoscenze a professionisti, proprietari di edifici e interessati in genere.
Polo universitario dedito ad attività formative e di ricerca nel campo del diritto, in particolare tributario. Si ispira a un forte legame con il territorio ticinese, ma al contempo è aperto verso il più ampio contesto nazionale svizzero, europeo e internazionale.
Riconosciuto a livello internazionale tra i centri pionieri negli studi sull’AI, svolge attività di ricerca di base e applicata nell’ambito dell’intelligenza artificiale con importanti ricadute a favore dell’industria e dell’economia, in collaborazione con aziende e istituzioni.
L’Istituto design svolge le sue attività fornendo soluzioni applicate ai bisogni del territorio cantonale, nazionale e globale, sviluppando i propri mandati in un’ottica di incremento e sviluppo della qualità delle discipline nell’ambito del design quale elemento rilevante del benessere e della qualità della vita della società.
Attivo nei settori dell’industria manifatturiera e dell’energia, si occupa dello sviluppo di soluzioni tecniche innovative per soddisfare nuove esigenze di mercato e migliorare la competitività di prodotti.
Si occupa dello studio e della sperimentazione di nuovi approcci destinati allo sviluppo di cure sanitarie, terapie e dispositivi medici tramite l’integrazione di tecnologie digitali in grado di raccogliere, analizzare ed elaborare grandi quantità di dati eterogenei.
Le attività dell'Istituto materiali e costruzioni sono rivolte a studi di ingegneria e di architettura, a ditte, industrie ed enti pubblici operanti nel campo dei materiali da costruzione e dei beni culturali.
L’Istituto è il centro di riferimento della microbiologia a sud delle Alpi. La sua visione unitaria considera la salute umana, quella degli animali e dell’ambiente come un tutt’uno in un concetto più grande di “one health”.
L'Istituto svolge le sue attività nell'ambito delle discipline rivolte alla gestione e alla salvaguardia dell'ambiente e delle sue risorse.
Si occupa di sistemi e tecnologie dell’elettronica e dell’informatica tecnica applicati allo sviluppo di prodotti e di metodologie destinate all’innovazione aziendale, al miglioramento dei processi produttivi e al trasferimento di conoscenze.
Conduce attività di ricerca applicata a livello nazionale ed internazionale nell’ambito della progettazione e gestione di sistemi di produzione con particolare riferimento all’innovazione dei sistemi manifatturieri, dei processi di produzione, dei prodotti e dei modelli di business.
Istituto di ricerca ICT attivo nei settori della formazione e della ricerca. Focalizza la propria attenzione agli ambiti delle computer, data e network science.
L'istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito promuove la transizione energetica verso una società a zero emissioni basata su un approccio interdisciplinare nell’area della caratterizzazione e affidabilità del fotovoltaico e della sua integrazione nell’edificio, della gestione intelligente dell’energia rinnovabile nella rete, dell’efficientamento energetico degli edifici e della loro manutenzione.
Il Laboratorio di fabbricazione digitale (FabLab) è una struttura aperta e condivisa che propone attività a supporto della formazione e della ricerca nel settore dell’architettura, della costruzione, del design e delle tecnologie per l’interazione destinata a studenti e collaboratori SUPSI.
Supporta la pratica clinica attraverso studi di efficacia degli interventi riabilitativi per le più diffuse patologie del sistema neuromuscolare e sviluppa strumenti e metodi per la valutazione delle disabilità motorie.
È un osservatorio e centro di sperimentazione, ricerca e divulgazione sui temi delle tecnologie, dei media digitali e della didattica delle scienze naturali nei contesti educativi e scolastici.
È attivo nella ricerca in storia dell’educazione, con una particolare attenzione alle fonti materiali. L’ambizione è di mettere insieme professionalità diverse – bibliotecari, ricercatori – per un progetto comune di valorizzazione e ricerca.
Il Laboratorio SUPSI DynaMat è un centro interdipartimentale specializzato nello studio del comportamento dinamico sui materiali e sulle strutture sia a livello sperimentale sia a livello di simulazione numerica.
Il SUPSI PVLab è l’unico laboratorio svizzero accreditato ISO 17025 per le prove sui moduli fotovoltaici.
Il Rehabilitation and Exercise Science Laboratory di Landquart è un laboratorio di ricerca all'avanguardia specializzato in progetti di ricerca sui meccanismi fisiologici per spiegare l'efficacia della terapia e della riabilitazione.