Palazzo dei Congressi, Lugano
L’evento, oltre a sottolineare l’importante traguardo raggiunto dagli oltre 300 diplomati, ha posto l’accento sui cambiamenti del mondo del lavoro, su come le organizzazioni si stanno adeguando e sul ruolo della formazione in questo processo di cambiamento; una tematica oggetto di un interessante podio di discussione moderato da Fabio Pontiggia, Direttore del Corriere del Ticino, con la testimonianza di importanti esponenti del mondo dell’economia, dello sport, della sanità, dei media e della cultura: Maurizio Canetta, Direttore RSI, Denise Fedeli, Direttrice artistica e amministrativa dell’OSI, Filippo Lombardi, Consigliere agli Stati e presidente HCAP, Giovanna Pezzoli, Responsabile servizio infermieristico ORL e membro del Consiglio di direzione, Remo Tettamanti, Direttore Cantina Sociale Mendrisio e Membro direttivo Ticinowine.
Il tema del cambiamento è stato affrontato anche dai rappresentanti della SUPSI, Franco Gervasoni, Direttore generale, e Alberto Petruzzella, Presidente del Consiglio, così come dai responsabili delle aree di formazione continua della Scuola – Daniel Bausch, Carlo Ciceri, Claudio Della Santa, Hamos Meneghelli, Claudio Rolandi, Carmen Vaucher de la Croix – e dal presidente dell'Associazione SUPSI Alumni Maurizio Uysal.
La cerimonia è stata brillantemente condotta da Enea Zuber, volto noto della televisione della Svizzera italiana affiancato, da Daniela Bruderer, coordinatrice dell’area marketing del Servizio integrato carriera esperienza e orientamento (CEO).
Al termine dell’evento, sono stati proposti degli atelier esperienziali sul tema del cambiamento: un’apprezzata occasione di networking tra le aziende, i formatori e gli alumni.
-
Area carriera
Servizio integrato carriera, esperienza e orientamento
Le Gerre, Via Pobiette 11
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 60 74
careers@supsi.ch