Dossier di candidatura
L’inserimento nel mondo del lavoro in alcuni casi risulta essere più complesso del previsto, le aziende vogliono personale competente e professionale per questo il servizio integrato carriera, esperienza e orientamento offre agli studenti un orientamento professionale che li supporti dalla ricerca di un posto di lavoro alla valutazione di un contratto.

Il Servizio integrato carriera, esperienza e orientamento aiuta l'ingresso nel mondo lavorativo dei suoi studenti attraverso azioni puntuali:

  • Allestimento e valutazione CV
  • Preparazione e simulazione ai colloqui di selezione
  • Valutazione contratti di lavoro
  • La pubblicazione sul sito di offerte di lavoro dirette
  • Newsletter bimensile con annunci di lavoro comparsi sui diversi portali e quotidiani svizzeri, tedeschi e italiani.

Allestimento del CV

Redigere correttamente il proprio CV non è affare da poco. Il curriculum è il biglietto da visita con il quale ci presentiamo nel mondo del lavoro, e deve essere impeccabile, se vogliamo che catturi l'attenzione e l'interesse altrui.

Riuscire a collocare su una sola pagina le esperienze fatte fin'ora, gli studi, le aspettative e le personali abilità, perlopiù con eleganza, stile e ordine, sembra un'impresa impossibile. Vi dimostreremo che invece lo è.

Basta avvalersi di alcuni consigli mirati e il CV diventerà la vostra carta vincente.
Siamo disponibili per consulenze mirate sulla creazione del Curriculum Vitae, contattateci al nostro indirizzo e-mail.

Colloquio di selezione

 Il colloquio di selezione è lo strumento centrale nel processo di scelta del candidato. Il potenziale futuro datore di lavoro, nell'arco di tempo di circa un'ora e attraverso una serie di domande, cerca di comprendere se la persona che ha di fronte sia la più adatta a ricoprire il ruolo richiesto.
L'intervistatore si interroga su chi sia il candidato attraverso una serie di quesiti:

  • si inserirà nell'azienda
  • legherà o meno con colleghi e superiori
  • è realmente interessato al lavoro oppure solo allo stipendio
  • possiede le competenze necessarie per operare
  • si presenta abbastanza bene

Gli obiettivi del candidato invece consistono essenzialmente nel mostrare motivazione per la posizione offerta, presentare la propria persona e la propria professionalità in maniera ottimale a mostrare i punti forti in sintonia con i compiti associati al ruolo e suscitare interesse nell'intervistatore.

Una buona riuscita del colloquio di lavoro è fondamentale per ottenere l'impiego desiderato. Per questo motivo è necessaria un'ottima preparazione che permetta al candidato di avere tutte le carte in regola per giocarsi il suo futuro nell'azienda.

Contattando il Servizio integrato carriera, esperienza e orientamento, per telefono o via mail, è possibile fissare un appuntamento per una consulenza personalizzata al fine di ottimizzare la propria preparazione ai colloqui di selezione.

Contratti di lavoro

Contratto deriva dal latino contractus (participio passato di contrahÄ•re, 'trarre insieme, riunire'), termine che nel diritto romano indicava non una fonte di obbligazioni ma bensì un rapporto giuridico obbligatorio sorto da un atto lecito, in contrapposizione al rapporto obbligatorio da atto illecito (delictum).

Per questo motivo non bisogna assolutamente sottovalutare l'importanza di un contratto di lavoro. Questo è un accordo tra le parti, nel quale vengono messe, nero su bianco, tutte le condizioni secondo le quali si svolgerà il lavoro.

È quindi fondamentale leggere, conoscere e capire il contenuto dell'accordo che si andrà a firmare. E per essere sicuri di non sbagliare, è basilare avere le idee chiare su reciproci obblighi e doveri.
Per maggiori informazioni potete contattare il Servizio integrato carriera, esperienza e orientamento per telefono o mail.

Oppure consultare:
Amministrazione federale - Segreteria di stato dell'economia, SECO - Diritto del lavoro

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch