Centro competenze management e imprenditorialità (CMI)

SUPSI Image Default

Centro competenze management e imprenditorialità (CMI)

Offre supporto nell’ambito della gestione aziendale ad aziende, enti ed istituzioni del territorio, attraverso un approccio pragmatico e flessibile.

Le attività di ricerca del Centro sono articolate in sei settori disciplinari che coprono alcuni ambiti chiave della gestione aziendale.

SUPSI Icon

Strategia e sviluppo organizzativo

Affronta i temi dell’analisi di settore, dello sviluppo strategico, dell’analisi organizzativa e della gestione del cambiamento di imprese, organizzazioni e istituzioni.

SUPSI Icon

Marketing, comunicazione e comportamento del consumatore

Affronta i temi dell’analisi di mercato, del posizionamento delle imprese sul mercato, delle strategie di comunicazione e del comportamento dei consumatori.

SUPSI Icon

Imprenditorialità e innovazione

Affronta i temi della cultura imprenditoriale, del sostegno all’imprenditorialità, dello sviluppo e trasferimento dell’innovazione e del design thinking applicato all’innovazione nei contesti aziendali.

SUPSI Icon

Sistemi di gestione finanziaria e controlling

Affronta i temi della rendicontazione contabile, della gestione economico-finanziaria, dei sistemi di finanziamento e del controllo di gestione. 

SUPSI Icon

Responsabilità sociale d'impresa e reporting di sostenibilità

Affronta i temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, del coinvolgimento dei portatori d’interesse, del reporting di sostenibilità e delle strategie in materia di sostenibilità di imprese, organizzazioni e istituzioni.

SUPSI Icon

Gestione di informazioni digitali a supporto delle decisioni aziendali

Affronta i temi di controllo interno e della gestione dei rischi, dei sistemi di analisi delle informazioni e dei sistemi di supporto alle decisioni.

​​​​​​​
  • Jenny Assi, PhD, Docente-ricercatrice senior
  • Mattia Bedolla, MSc, Collaboratore scientifico
  • Chiara Bernardi, PhD, Docente-ricercatrice senior
  • Leandro Bitetti, PhD, Docente-ricercatore
  • Victor Blazquez, MSc, Docente-ricercatore
  • Giovanni Camponovo, PhD, Docente-ricercatore senior
  • Mirko Cardoso, BSc, Ricercatore
  • Caterina Carletti, MAS, Docente-ricercatrice
  • Federico Corboud, MSc, Docente-ricercatore senior
  • Lorenzo Di Lucia, PhD, Docente-ricercatore
  • Carlo Ferraris, MSc, Docente-ricercatore
  • Carmine Garzia, PhD, Professore in Strategia e imprenditorialità
  • Andrea Huber, MSc, Docente-ricercatore
  • Luana Luchetti, MSc, Docente-ricercatrice
  • Diego Lunati, PhD, Docente-ricercatore
  • Daina Matise Schubiger, MSc, Docente-ricercatrice
  • Monica Mendini, PhD, Docente-ricercatrice
  • Sheila Parolini, Assistente di ricerca
  • Filippo Sciaroni, MAS, Docente-ricercatore
  • Edoardo Slerca, PhD, Docente-ricercatore
  • Silvia Stolfi, MSc, Docente-ricercatrice

 

Aggregatore Risorse

Le convenzioni di ricerca e sviluppo sono uno strumento di collaborazione continuativa tra il Centro competenze management e imprenditorialità e un’impresa, un ente o un’istituzione specifica. L’oggetto della convenzione è un’attività di ricerca mirata volta a sviluppare, implementare e consolidare modelli e strumenti di gestione innovativi nell’attività lavorativa quotidiana.

Il Centro collabora con imprese, organizzazioni e istituzioni locali tramite convenzioni di ricerca e prestazioni di servizio con l’intento di sviluppare soluzioni su misura a problemi specifici.

Aggregatore Risorse

Aggregatore Risorse

Entrepreneur Club

Programma finalizzato a supportare il processo di sviluppo imprenditoriale delle studentesse e degli studenti SUPSI attraverso il coaching, la formazione, la condivisione di competenze e il networking.
Scopri di più

Osservatorio aziende familiari Ticino (AIF)

L’Osservatorio AIF-SUPSI sulle aziende famigliari ticinesi ha l'obiettivo di attuare un’analisi sistematica delle caratteristiche e del ruolo delle aziende famigliari operanti sul territorio ticinese.
Scopri di più

Il Centro è attivo nella Formazione di base e continua, riconoscendo l’estrema importanza di un trasferimento sistematico dei risultati delle attività di ricerca e servizio nella formazione. L'intento è quello di rendere la formazione sempre più vicina alle esigenze di imprese, enti e istituzioni. A tal fine, le collaboratrici e i collaboratori del CMI sono regolarmente attivi in qualità di docenti nei rispettivi ambiti di specializzazione presso il DEASS, presso altri dipartimenti della SUPSI e presso enti formatori terzi. 

Il Centro ha sviluppato nel corso degli anni collaborazioni su progetto con partner accademici, aziendali e istituzionali in Svizzera e all’estero. È sua prerogativa farsi promotore di collaborazioni con partner accademici a livello locale, nazionale e internazionale, nonché con partner del territorio a livello locale e nazionale al fine di agevolare lo scambio di buone pratiche.

Le ultime novità

Aggregatore Risorse

La nostra agenda

Aggregatore Risorse

Maggiori informazioni sul Centro sono disponibili visitando il sito dedicato

Visualizzatore contatto