Iscrizioni e ammissione
Per partecipare a un corso l’iscrizione è obbligatoria e vincolante per il partecipante.L’ammissione ai corsi di lunga durata è tuttavia subordinata alla verifica dei requisiti richiesti dal percorso formativo. Per garantire un buon livello qualitativo, SUPSI può fissare un numero minimo e massimo di partecipanti.
Quota di iscrizione
Se il corso è a pagamento, la quota di iscrizione è da versare sul conto bancario della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI).- Dalla Svizzera, prima dell’inizio del corso, tramite la polizza che verrà inviata con la conferma di iscrizione.
- Dall’estero, dopo la conferma d’iscrizione, con bonifico bancario intestato a SUPSI presso la Banca dello Stato del Cantone
Ticino, CH-6501 Bellinzona
IBAN CH05 0076 4190 8678 C000C
Swift Code BIC: BSCTCH 22
Clearing 764
Causale: Titolo del corso
Obbligo di pagamento della quota di iscrizione
Il pagamento della quota di iscrizione è da effettuarsi entro 30 giorni dalla data della fattura. La conferma di iscrizione e la fattura sono trasmesse al partecipante dopo il termine di iscrizione al corso. In casi particolari è possibile richiedere una rateazione della quota d’iscrizione; la richiesta scritta va inoltrata alla segreteria competente entro il termine di iscrizione. Verso la SUPSI il debitore del pagamento della quota è il partecipante, il quale, attraverso l’iscrizione al corso, riconosce espressamente il proprio debito ai sensi della LEF, nonché l’obbligo di pagamento e si impegna al versamento dell’importo dovuto. Se la formazione è finanziata dal datore di lavoro o da un terzo, il partecipante rimane comunque debitore verso la SUPSI fino ad effettivo pagamento della quota da parte del datore di lavoro o del terzo indicato.Al riguardo il partecipante si impegna e si obbliga verso la SUPSI ad assumere il pagamento della quota di iscrizione, nel caso in cui il datore di lavoro o il terzo indicato, non dovesse corrispondere l’importo dovuto. Le disposizioni relative all’obbligo di pagamento non si applicano per i corsi che non prevedono il versamento di una tassa.
Annullamenti e rinunce
Nel caso in cui il numero di partecipanti fosse insufficiente o per altri motivi, SUPSI si riserva il diritto di annullare il corso. In tal caso, gli iscritti saranno avvisati tempestivamente e, se avranno già versato la quota di iscrizione, saranno integralmente rimborsati. Qualora sia il partecipante a rinunciare, quest’ultimo è tenuto al versamento del 50%* della quota di iscrizione se notifica l’annullamento:- nei 7 giorni che precedono l’inizio del corso, se iscritto alla formazione breve (0-9 ECTS)
- nei 21 giorni che precedono l’inizio del corso, se iscritto alla formazione lunga (10-60 ECTS)
Chi fosse impossibilitato a partecipare può proporre un’altra persona previa comunicazione a SUPSI e accettazione da parte del responsabile del corso. In caso di rinuncia o di abbandono del corso per malattia o infortunio del partecipante, la fattura inerente la quota di iscrizione potrà essere annullata, a condizione che sia presentato un certificato medico.
* per i corsi organizzati dal Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (area sanità), il partecipante è tenuto al versamento del 20%.