Conservazione e restauro
SUPSI Image Focus
Consulenza scientifica e diagnostica nei progetti di conservazione e restauro. Le competenze presenti nel settore permettono di affrontare i problemi pratici e scientifici che emergono durante la progettazione, la realizzazione e il controllo di interventi di conservazione e restauro.
Il settore Conservazione e restauro si occupa di eseguire indagini diagnostiche sui materiali e sulle strutture storiche, individuandone stratificazioni, caratteristiche e stato di conservazione, fenomeni di degrado in atto e fattori ambientali e antropici che li hanno provocati.
Offre consulenza tecnica e scientifica a sostegno dei professionisti del settore sia durante la progettazione che durante la realizzazione di interventi sul patrimonio costruito e sui beni culturali, controlla i risultati delle operazioni eseguite, conduce monitoraggi per assicurare con continuità misure di conservazione preventiva e programmata.
Il gruppo di lavoro è specializzato nell’analisi dei dipinti murali, dei materiali lapidei e delle strutture costruite; la collaborazione con le scuole SUP e gli istituti che, con la SUPSI, formano lo Swiss Conservation Restoration Campus permette di sfruttare le reciproche competenze e fornire un servizio nei diversi settori di intervento.
Il settore Conservazione e restauro svolge le seguenti attività:
Offre consulenza tecnica e scientifica a sostegno dei professionisti del settore sia durante la progettazione che durante la realizzazione di interventi sul patrimonio costruito e sui beni culturali, controlla i risultati delle operazioni eseguite, conduce monitoraggi per assicurare con continuità misure di conservazione preventiva e programmata.
Il gruppo di lavoro è specializzato nell’analisi dei dipinti murali, dei materiali lapidei e delle strutture costruite; la collaborazione con le scuole SUP e gli istituti che, con la SUPSI, formano lo Swiss Conservation Restoration Campus permette di sfruttare le reciproche competenze e fornire un servizio nei diversi settori di intervento.
Il settore Conservazione e restauro svolge le seguenti attività:
- Documentazione storica e tecnica per la conoscenza di oggetti e materiali del patrimonio culturale.
- Inventario e catalogazione di collezioni storico-artistiche.
- Analisi e rilievi stratigrafici.
- Caratterizzazione dei materiali e delle tecniche artistiche.
- Rilievo delle forme di alterazione e di degrado.
- Studio delle cause, dei meccanismi e dell’entità dei fenomeni di alterazione e degrado rilevati.
- Studi microclimatici.
- Valutazione dell’efficacia delle metodologie e dei prodotti impiegati in interventi di conservazione e di restauro.
- Protocolli di monitoraggio per la conservazione preventiva e programmata del patrimonio culturale.