Ricerca e innovazione
Lungi dall’essere un facile passatempo, gli albi illustrati sono una risorsa ad alto potenziale educativo nella prima infanzia ma non solo. Come argomenta Simone Fornara, essi “avvicinano i più piccoli all’oggetto libro, facendone apprezzare le forme, i materiali, gli odori; espongono i giovani ascoltatori e poi lettori alla bellezza delle immagini e delle parole”.
Il momento di lettura accompagnata insieme all’adulto determina “empatia ed emozione”, mentre lo sviluppo della narrazione offre “l’occasione di allenarsi alla vita, grazie al processo di immedesimazione nelle vicende e nei personaggi”. L’esposizione a parole nuove aiuta “ad ampliare il vocabolario (contribuendo) alla costruzione del linguaggio del bambino, fornendogli strutture, grammatica e modelli da seguire; di conseguenza, rendono più ricco e articolato il pensiero”.
L’articolo fornisce anche consigli su dove reperire albi illustrati riferendosi all’esperienza di librai e libraie e alla garanzia di varie case editrici di qualità, alcune anche ticinesi.