Requisiti d'ammissione
Per tutte le candidate/tutti i candidati è prevista una prova attitudinale per valutarne le capacità artistiche e creative.
La prima sessione di prove attitudinali si terrà entro il mese di giugno, una seconda entro il mese di settembre.
La prima sessione può essere svolta anche da chi consegue i titoli prescritti entro il mese di luglio dell’anno in corso.
La prova attitudinale consiste nella valutazione di un dossier allestito dalla candidata/dal candidato e composto da disegni, fotografie e progetti che documentano la sua esperienza formativa, accompagnati da due brevi testi concernenti una sua riflessione sul contenuto del dossier e una sua descrizione delle motivazioni personali che la/lo hanno spinta/o ad iscriversi al corso di laurea in architettura d’interni (i testi possono essere redatti in italiano, tedesco, francese, inglese); in un colloquio personale con la commissione esaminatrice.
Sono ammessi alla prova attitudinale candidate/candidati con i seguenti titoli di studio:
Attestato federale di capacità (AFC) e Maturità professionale tecnica (MPT) affine all’indirizzo di studio scelto.
Maturità professionale artistica (MPA) e Maturità liceale con “Schwerpunkt bildnerisches Gestalten”.
Maturità liceale o Maturità professionale commerciale (MPC) con un anno preparatorio presso una scuola d’arte svizzera (esempio: corso introduttivo del CSIA di Lugano), oppure un anno di pratica professionale, riconosciuta dalla SUPSI, in un ambito affine all’indirizzo di studio scelto. Il DACD organizza un “Anno di pratica assistita” che è descritto in seguito.
Maturità di liceo artistico quinquennale (Italia) e altre scuole che rilasciano titoli equiparati alla Maturità professionale tecnica.
Diploma di Geometra (Italia), Diploma di Perito industriale edile con il diploma di Geometra o di Perito industriale (in un campo affine all’indirizzo di studio scelto) conseguito in una Scuola Secondaria Superiore.
Ammissioni su dossier:
È possibile l’ammissione su dossier per candidati di età superiore ai 25 anni sprovvisti dei titoli indicati sopra, ma ritenuti dalla Direzione del DACD in possesso di una formazione e di un’esperienza equivalenti.
Per l’ammissione al terzo semestre esistono le seguenti condizioni particolari per studenti provenienti da:
Politecnici federali:
Sono ammessi studenti che hanno seguito gli studi in una formazione affine e superato il primo esame propedeutico di un politecnico federale e che hanno svolto almeno un anno di pratica professionale, riconosciuta dalla SUPSI, in una professione affine all’indirizzo scelto.
Accademia di architettura:
Sono ammessi al corso di laurea di architettura d’interni gli studenti dell’Accademia di architettura di Mendrisio che hanno superato il primo anno di studio ed hanno svolto il periodo di pratica professionale.
Anno di Pratica Assistita (APA)
La formazione “Anno di pratica assistita” (APA) è organizzata dalla SUPSI ed è pensata per gli studenti che sono in possesso di una maturità liceale, professionale non tecnica oppure professionale tecnica, ma non affine all’ambito delle costruzioni e del design. Si tratta di un percorso integrativo che permette di scoprire e sperimentare realmente queste professioni altamente richieste dal mercato del lavoro, e soprattutto di acquisire gli strumenti e le conoscenze necessarie per essere ammessi ai Corsi di laurea in Architettura, Architettura d’interni, Ingegneria civile.
L’Anno di pratica assistita abbina teoria e pratica professionale e consente l'accesso alla formazione triennale Bachelor in Architettura, Architettura d'interni o in Ingegneria civile. La formazione è suddivisa in due momenti distinti: un corso introduttivo teorico gestito dalla SUPSI, caratterizzato da attività didattiche finalizzate alla professione, seguito da un periodo di pratica professionale svolto direttamente all'interno di uno studio di architettura o di ingegneria civile con sede in Svizzera. Per ottenere l'ammissione ai Corsi di laurea, lo studente deve dimostrare di aver concluso con successo entrambi i momenti formativi.
Gli studenti hanno in tal modo la possibilità di apprendere le diverse fasi di progettazione ed esecuzione di una costruzione, come pure di vivere in prima persona l'esperienza professionale in uno studio di progettazione. La formazione è organizzata in collaborazione con la Divisione della formazione professionale del Cantone Ticino.
Iscrizioni e informazioni
Per ogni informazione e per le iscrizioni è possibile consultare la Pagina dedicata all'Anno di pratica assistita.
È inoltre possibile scaricare il flyer informativo APA.
-
SUPSI - Dipartimento ambiente costruzioni e design
Architettura d'interni
Campus Mendrisio - Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH-6850 Mendrisio
T +41 (0)58 666 62 79
info-ai@supsi.ch