Modalità di studio

Il progetto guidato è lo strumento didattico privilegiato di particolare valenza che costituisce la trama di riferimento determinante per esercitare e coniugare in modo interdisciplinare i saperi teorici con le competenze operative.

I concreti temi successivamente sviluppati, presentano un crescente grado di interazione, di complessità e di coinvolgimento di docenti e di specialisti di varie discipline attivi nella realtà del lavoro e nella ricerca applicata. I diversi temi di progetto forniscono argomenti di approfondimento interdisciplinare e permettono di sviluppare in tutte le loro componenti tutte le tipologie di progetti che caratterizzano il corso di laurea in architettura di interni.

In condizioni analoghe a quelle che affronterà nella professione, lo studente si esercita a presentare e argomentare il proprio lavoro, a compiere analisi, confronti e verifiche correlate all'intero procedimento che conduce dalla concezione alla realizzazione dei progetti, imparando anche dalla partecipazione a lavori di gruppo e alle critiche collettive.

L'atelier di classe, inteso non solo come luogo di lavoro ma anche come piccolo gruppo, è uno dei fondamenti della didattica del corso di laurea; favorisce il confronto, il lavoro di squadra e l'apprendere dai compagni.

Uno strumento privilegiato per lo sviluppo della teoria sono le critiche collettive ai progetti con scadenza regolare durante l'anno.

I temi sviluppati sono strettamente attinenti alla realtà. È favorito il confronto, il dibattito interno e con il committente. In tal modo lo studente si esercita a progettare in condizioni analoghe a quelle che dovrà affrontare nell'esercizio della professione.

Lo studente, per mezzo di tale metodo, impara a gestire un progetto dall'inizio alla fine in tutti i suoi aspetti. Si ricorre a docenti invitati per interventi particolari, sia di carattere progettuale, tecnico e teorico.

È data importanza al confronto tra diversi modelli di progettazione.

Di seguito sono riportate alcune tipologie didattiche:

Lezioni frontali
Lo studente assiste a una lezione e ne elabora in modo autonomo i contenuti ricevuti.

Esercitazioni applicative
Si sviluppano applicazioni che consentono di chiarire i contenuti delle lezioni, senza aggiungere nuovi contenuti. Le esercitazioni sono sempre associate alle lezioni.

Attività di laboratorio
Attività assistite che prevedono l'interazione dello studente con strumenti, apparecchiature o programmi applicativi.

Progetti guidati
Possono essere monotematici e interdisciplinari attività in cui lo studente elabora, a partire da dati e requisiti assegnati riferiti a casi concreti, una soluzione progettuale, sotto la guida collegiale di più docenti di diverse discipline, con l'obiettivo di accrescere negli studenti le capacità di analisi e sintesi dei molteplici fattori che intervengono nei progetti.

Seminari
Attività generalmente svolte su più giorni consecutivi, composte da lezioni, esercitazioni e laboratori.

Verifiche di profitto
Attività scritte o orali mirate ad accertare il grado di preparazione degli studenti.

Visite guidate
Lo studente partecipa a visite guidate da docenti ed esperti di cantieri, di opere realizzate e di unità produttive.

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch