Scheda riassuntiva
- Dipartimento/Scuola
- Dipartimento ambiente costruzioni e design
- Responsabile del corso
- Pietro Vitali
- Titolo rilasciato
- Bachelor of Arts SUPSI in Architettura d'interni
- Modalità didattica
- Tempo pieno (180 ECTS su 3 anni) Part-time (180 ECTS su 4-5 anni)
- Tipo di accesso
- L'ammissione agli studi è subordinata al superamento di una prova attitudinale mirata a valutare le capacità artistiche e creative dei candidati.
- Lingua
- Italiano
- Tassa per la domanda di ammissione
- Contestualmente alla presentazione della domanda di ammissione è richiesto il versamento di una tassa di CHF 200. La tassa non è rimborsabile, né deducibile dalla tassa semestrale.
- Tassa semestrale e contributo ai costi della didattica
- La tassa semestrale è di CHF 1'600, rispettivamente di CHF 800 per gli studenti al beneficio dell’applicazione dell’Accordo intercantonale sulle scuole universitarie professionali ASUP (nazionalità svizzera o domicilio civile e fiscale in Svizzera, o nel Liechtenstein). Per gli studenti residenti a Campione d’Italia vigono accordi specifici.
- Sede
- Mendrisio
- Inizio corso
- 18 settembre 2023
- Termine di presentazione della domanda di ammissione
- 30 aprile 2023
- Dopo il 30 aprile 2023 è possibile iscriversi compatibilmente con i posti disponibili e pagando una tassa di CHF 300.
- Descrizione
- Il corso di laurea mira alla formazione di un professionista capace di affrontare i vari campi disciplinari specialistici e di orientarsi in un contesto in continuo mutamento. La formazione si profila principalmente in questi ambiti: – progetto d'interni di nuova costruzione o esistenti; – arredo di spazi abitativi e urbani; – allestimento di spazi espositivi e museali; – design della luce.
Obiettivi
Al termine del triennio di studi, chi ottiene il Bachelor in architettura d'interni è in grado di caratterizzare e modificare tramite l'attività progettuale spazi esistenti o di nuova costruzione, per spazi s'intendono luoghi dell’abitare, pubblici e privati, in senso lato.
Competenze
In particolare, deve possedere solide competenze specialistiche, metodologiche, sociali e personali che gli consentiranno di:
- essere in grado di realizzare progetti con una dimensione espressiva e comunicativa efficace sviluppando i linguaggi propri della disciplina;
- avere le capacità di progettare utilizzando gli strumenti tecnici e tecnologici oggi a disposizione;
- saper costruire una visione d'insieme che lo renda capace di riunire elementi variegati a diversi livelli (tecnici, economici, storici e culturali) in modo razionale e coerente;
- saper interpretare e risolvere le esigenze dei committenti e della società;
- essere in grado di collaborare con altri operatori in un contesto interdisciplinare.
Requisiti di ammissione
Come nelle altre SUP svizzere nel settore delle arti e del design, l'ammissione al corso di laurea (Bachelor) è subordinata al superamento di una prova attitudinale mirata a valutare le capacità artistiche e creative dei candidati. Gli studenti con maturità professionale artistica (MPA) o tecnica (MPT) in una professione affine all’indirizzo di studio, maturità del liceo artistico o di un liceo artistico di 5 anni (Italia), diploma di geometra (Italia) e diploma di perito industriale edile di una Scuola Secondaria Superiore (Italia) possono accedere direttamente alla prova attitudinale, mentre gli studenti con maturità liceale o altre maturità professionali dovranno prima frequentare un anno di pratica professionale, riconosciuta dalla SUPSI, in un ambito affine all’indirizzo di studio scelto oppure un anno preparatorio presso una scuola d'arte. È possibile l'ammissione su dossier per candidati di età superiore ai 25 anni sprovvisti dei titoli indicati sopra, ma con una formazione ed esperienza significative.
Prospettive
Il Bachelor in architettura d'interni permette di operare in studi professionali specializzati nel progetto d’interni; negli allestimenti di spazi museali, espositivi, ecc.; nel design della luce e del mobile. Spesso sono anche apprezzati collaboratori in studi d'architettura dove portano la loro specifica competenza o trovano spazio in aziende e società di allestimento che lavorano nell’area commerciale.
L'architetto d’interni opera prevalentemente nella città, una città oggi sempre più consolidata e nel contempo in continuo mutamento dove la trasformazione interna del già costruito diventa una realtà sempre più diffusa e necessaria.
Realtà nella quale l'architetto d’interni trova un'area d’attività in forte espansione, diversificata e complessa.
La laurea triennale SUP in architettura d’interni apre ovviamente anche l'accesso agli studi master e ai corsi di postformazione dell’attività svolta da studi di progettazione, servizi pubblici e imprenditori edili.
-
SUPSI - Dipartimento ambiente costruzioni e design
Architettura d'interni
Campus Mendrisio - Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH-6850 Mendrisio
T +41 (0)58 666 62 79
info-ai@supsi.ch
www.supsi.ch/dacd