L'orientamento generalista della formazione è finalizzato all'apprendimento di nozioni teoriche e pratiche e all'acquisizione di competenze professionali, metodologiche, sociali e personali che permettono di:
- individuare e comprendere i riferimenti culturali che connotano l'ambiente costruito;
- sviluppare idee progettuali coerenti con soluzioni architettoniche e costruttive, integrando nell'elaborazione del progetto le componenti formali, strutturali, scientifiche, tecnologiche e gestionali;
- analizzare, strutturare, gestire informazioni e utilizzare efficaci metodi e tecniche di rappresentazione grafica e di comunicazione verbale, scritta e multimediale;
- considerare e gestire le risorse disponibili e gli aspetti economici, ecologici e sociali inerenti l'ambiente costruito, nel rispetto delle esigenze generali di uno sviluppo sostenibile;
- operare con efficienza, responsabilità e con attitudine al lavoro di gruppo e interdisciplinare;
- possedere spirito di curiosità, motivazione, senso critico e capacità di aggiornare e ampliare le proprie conoscenze con metodo e autonomia.
Il profilo professionale specifico e l'applicazione della recente riforma degli studi superiori (dichiarazione di Bologna), determinano scelte formative orientate fin dall'inizio allo sviluppo interdisciplinare di competenze trasversali e integrate e ad un significativo crescente coinvolgimento degli studenti stessi durante tutto il percorso formativo.
Gli argomenti di studio, gli esercizi ed i temi di progettazione, contraddistinti da una organica e coordinata successione e da un crescente grado di interazione e complessità, caratterizzano l'impostazione prevalentemente induttiva dell'apprendimento.
L'articolazione modulare della formazione riflette la compresenza delle diverse discipline: sviluppo del progetto, strutture, scienze applicate alla costruzione, gestione della costruzione, lingua e cultura.
Distribuite su tutto l'arco dello studio, esse sono accomunate da obiettivi e metodologie coerenti, come pure dalla coordinazione degli apporti specifici e soprattutto dal costante e progressivo riferimento agli aspetti interdisciplinari, sviluppati nell'ambito delle esercitazioni progettuali.
-
SUPSI - Dipartimento ambiente costruzioni e design
Architettura
Stefano Zerbi
Campus Mendrisio - Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH-6850 Mendrisio
T +41 (0)58 666 63 41
info-ar@supsi.ch