Struttura del piano degli studi
Gli obiettivi e le considerazioni suddette, trovano riflesso in un percorso formativo che dal primo al quinto semestre è caratterizzato da un'offerta di contenuti essenziale e coerente nel suo insieme, dove le possibilità di scelta e differenziazione sono circoscritte nella varietà di elaborazione individuale insita nello sviluppo dei temi di progetto affidati agli studenti nei
singoli semestri.

L'arricchimento conoscitivo e metodologico derivante da scelte opzionali caratterizza ampiamente il sesto semestre. 

Sia durante il semestre, che nella tesi di Bachelor, vengono offerti agli studenti 3 indirizzi opzionali di approfondimento, in funzione dei loro interessi specifici, di possibili futuri orientamenti professionali, oppure in relazione a un'eventuale prosecuzione degli studi.

L'obiettivo principale di questi indirizzi opzionali non risiede nell'acquisizione di capacità specialistiche, ma nell'ampliamento e consolidamento di competenze soprattutto metodologiche e operative di approccio a problematiche nuove, ossia di quella parte di competenze sempre più necessarie allo svolgimento di specifiche mansioni individuali e interdisciplinari richieste al laureato Bachelor all'entrata nel mondo del lavoro, nell'ambito di un'attività professionale in continua evoluzione.

I progetti elaborati con un adeguato supporto di consulenze e la frequenza di moduli opzionali nelle 9 settimane del sesto semestre, come pure il susseguente svolgimento della tesi di
Bachelor, risulteranno focalizzati su una delle seguenti scelte  tematiche:

  • architettura e costruzione, rivolto all'interazione tra qualità architettonica e coerenza costruttiva, in tutte le diverse fasi dell'elaborazione progettuale;
  • architettura e sostenibilità, con riguardo particolare agli aspetti ecologici, alla durabilità dei sistemi costruttivi, all'uso razionale dell'energia e dei materiali da costruzione, sia per edifici nuovi che nella ristrutturazione di edifici esistenti;
  • architettura e realizzazione, caratterizzato dall'interazione tra l'elaborazione progettuale e lo sviluppo degli aspetti operativi, organizzativi ed economici.

Moduli

Il percorso formativo è impostato su tre anni a tempo pieno (180 crediti ECTS).

Piano degli studi

Per informazioni dettagliate si veda il Piano degli studi disponibile nel paragrafo successivo.

Crediti formativi (ECTS)

L'ECTS (European Credit Transfer System) é il sistema europeo di riconoscimento, trasferimento e accumulazione di crediti formativi.

Ad un anno accademico a tempo pieno, sono convenzionalmente attribuiti 60 crediti. Al diploma vengono assegnati 12 crediti.

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch