Ammissione e iscrizione
Come nelle altre SUP svizzere nel settore delle arti e del design, l’ammissione agli studi
è subordinata al superamento di una prova attitudinale. Questa prova è mirata
a valutare nei candidati le capacità analitico-argomentative nell’ambito della comunicazione
per immagini e le capacità creative nel progetto visivo.

Domanda di ammissione

FASE 1:
La domanda si inoltra sul portale studenti.

FASE 2:
Solo dopo aver concluso la fase 1, il/la richiedente riceverà nei giorni seguenti una mail al proprio indirizzo di posta elettronica con la richiesta dei seguenti documenti:

  • Un portfolio digitale con dei lavori esemplificativi delle proprie capacità nell’ambito della comunicazione visiva (lavori di grafica, video, fotografia, ecc…). Permette di argomentare in maniera critica e autocritica le scelte progettuali compiute. Esso può contenere i lavori prodotti durante la frequenza dei precedenti periodi scolastici e/o durante precedenti periodi di pratica professionale e/o durante il proprio tempo libero. I progetti ivi inseriti devono dimostrare la propria idoneità alla disciplina.
  • Un curriculum vitae
  • Una lettera con le motivazioni della scelta di studio (2'000 battute massimo)
  • Una copia del certificato con le votazioni degli anni di studio (pagelle)


Le due fasi sopra fanno parte di una procedura di graduatoria per l’accesso al Bachelor in Comunicazione visiva. Per esigenze logistiche e didattiche la Direzione della scuola può limitare il numero di studenti ammessi al primo anno.

Prova attitudinale

Per tutti i candidati al Corso di laurea è prevista una sessione di prova attitudinale a distanza. Questa può essere svolta anche da chi consegue i titoli sotto indicati entro il mese di giugno dell’anno in corso. La prova attitudinale consiste nella presentazione del portfolio, composto da disegni, fotografie e video, corredato dal curriculum vitae e dalla lettera di motivazione. Qualora lo si ritenga opportuno può essere previsto un colloquio in presenza.

Tassa per la domanda di ammissione

Contestualmente alla presentazione della domanda di ammissione è richiesto il versamento di una tassa di CHF 200. La tassa non è rimborsabile, né deducibile dalla tassa semestrale.

Requisiti di ammissione

I titoli di studio che permettono l’accesso alla prova attitudinale sono:

  • Maturità professionale (MP artistica)
  • Maturità professionale (MP tecnica) in una professione affine al
  • Corso di laurea (p.es. informatico, mediamatico)
  • Scuola Cantonale d’Arte Lugano
  • Liceo con maturità federale e schwerpunkt in arti visive
  • Maturità di un liceo artistico italiano di 5 anni
  • Diploma di tecnico dell’industria grafica
  • Diploma di tecnico dell’industria audiovisiva
  • Diploma di tecnico della produzione dell’immagine fotografica
  • Altri diplomi con maturità esteri, con specializzazione affine al Corso di laurea

I titoli di maturità non attinenti alla disciplina sono validi se accompagnati da:

  • un anno di stage in presenza in uno studio professionale affine al Corso di laurea
  • un anno preparatorio presso una scuola d’arte svizzera (p. es. il corso propedeutico del Centro Scolastico per le Industrie Artistiche di Lugano)

Requisiti per altri profili

Per i candidati di età superiore ai 25 anni, con una formazione secondaria comprovata e con esperienza professionale di almeno tre anni la Direzione del dipartimento valuta l’ammissione alla prova attitudinale “su dossier”. Questo comporta che l’interessato può produrre un curriculum formativo e professionale, che certifichi le competenze acquisite nell’ambito specifico del Corso di laurea e un portfolio di lavori propri.

Termini

Si richiede l’iscrizione definitiva entro i termini stabiliti e comunicati con la conferma di ammissione. Dopo questo termine potranno essere accettate iscrizioni solamente se vi saranno posti disponibili. Per ogni Corso di laurea, il numero massimo degli studenti ammessi tiene conto della capienza delle strutture e dei sussidi didattici, oltre i quali sarebbe compromessa la qualità dell’insegnamento.

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch