Struttura didattica
L'insegnamento è suddiviso in lezioni teoriche e attività pratiche. Grande importanza è data allo sviluppo degli atelier di progettazione, che affrontano tematiche specifiche e problemi strettamente legati alla realtà. In tal modo, lo studente si esercita a lavorare in condizioni analoghe a quelle che dovrà affrontare nell'esercizio della professione, in modo interdisciplinare e in team. È data grande importanza alle capacità dello studente di sviluppare progetti propri.

Metodi d'insegnamento

Il nostro programma di studio in breve:
 
Per rendere flessibile il percorso formativo, all’inizio di ogni semestre sono offerte due Opzioni di seminario, in cui lo studente può consolidare o recuperare conoscenze specialistiche.
 
Durante i primi semestri lo studente affronta esercitazioni di Basic Design.
 
Dal terzo semestre i Workshop costituiscono la modalità con cui lo studente ha la possibilità di confrontarsi con ospiti internazionali, che operano nel mondo del Visual Design, con metodi e temi di progetto innovativi.
 
Nel IV semestre sceglie il suo percorso tra otto corsi a opzione di Graphic and Brand design e Media and Interaction design per raggiungere una scelta di orientamento consapevole. 
Durante il V semestre sceglie il suo orientamento definitivo e sviluppa competenze tecnico-strategiche in un ambito di applicazione della Comunicazione visiva:



Orientamento Graphic and Brand design: grafica, tipografia, brand, logo, editoria, rivista cartacea, orientation and identity design;
Orientamento Media and Interaction design: web e mobile design, video e motion design, video interaction, rivista digitale, interface e software design.
 
La didattica degli ultimi tre semestri è arricchita dalla presenza di progetti con committenza esterna, occasione per avvicinare lo studente al mondo del lavoro, grazie a un confronto diretto con interlocutori e progetti del territorio.
 
Dal II al V semestre i LAB incoraggiano lo studente a sviluppare il proprio  progetto in autonomia, a partire dalla sua definizione iniziale, passando per la fase di analisi, di concettualizzazione, di sintesi visiva e di prototipizzazione.
 
Un’occasione di approfondimento è data nel terzo anno anche dai moduli Stage e LAB Tesi. Il primo garantisce un confronto con l’esercizio della propria professione; il secondo, che insieme al restante percorso di Tesi di Bachelor conclude il ciclo di studi, propone agli studenti un focus sui temi metodologici della ricerca applicata nell’ambito del Visual Design.
 
Incontri, conferenze e visite guidate costituiscono altri momenti di confronto con il mondo del Visual Design e con il territorio rendendo la formazione ricca di stimoli e di contatti diretti.

La lingua ufficaile del bachelor è l'italiano, alcuni Workshop e il corso disciplinare in lingua sono tenuti in inglese.

Si prediligono varie forme d’insegnamento-apprendimento:

Attività pratiche e di progetto assistite da docenti e assistenti;
Lezioni frontali tenute da docenti ricercatori o professionisti e studio individuale;
Corsi di orientamento che permettono allo studente di approfondire la formazione seguendo interessi e aspirazioni personali;
La modalità di diattica integrata fanno già parte di alcuni corsi e sono in progressivo sviluppo.


Nella maggior parte delle attività pratico-metodologiche, gli studenti vengono divisi in gruppi per garantire una congrua supervisione didattica da parte dei docenti, i quali si confrontano con i responsabili di modulo che, in qualità di coordinatori delle aree Graphic and Brand Design e Media and Interaction Design, sono garanti della qualità didattica nel loro ambito di interesse e accertano il grado di preparazione raggiunto dagli studenti attraverso esami orali e/o scritti.
 

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch