Metodi d'insegnamento
Si prediligono varie modalità d’insegnamento: lezioni frontali tenute dal docente, attività pratiche assistite da docenti e assistenti e studio individuale. L’obiettivo è sviluppare autonomia progettuale e capacità di autoapprendimento per affrontare al meglio l’intero percorso formativo, che prevede una crescente complessità sia a livello concettuale (dai linguaggi della comunicazione alle teorie) sia sul piano del progetto applicato (con il passaggio dalla fase d'ideazione fino alla cura di ogni dettaglio realizzativo).
Per rendere flessibile il percorso formativo, all’inizio di ogni semestre sono offerte due Opzioni di seminario, in cui lo studente può recuperare o consolidare conoscenze specialistiche.
La didattica degli ultimi tre semestri è arricchita dalla presenza di progetti con committenza esterna, occasione per avvicinare lo studente al mondo del lavoro, grazie a un confronto diretto con interlocutori e progetti del territorio.
Dal terzo semestre i Workshop costituiscono la modalità con cui lo studente ha la possibilità di confrontarsi con ospiti internazionali, che operano nel mondo del Visual Design, con metodi e temi di progetto innovativi.
Un’occasione di approfondimento è data nel terzo anno anche dai moduli Stage e LAB Tesi. Il primo garantisce un confronto con l’esercizio della propria professione; il secondo, che insieme al restante percorso di Tesi di Bachelor conclude il ciclo di studi, propone agli studenti un focus sui temi metodologici della ricerca applicata nell’ambito del Visual Design.
Incontri, conferenze e visite guidate costituiscono altri momenti di confronto con il mondo del Visual Design e con il territorio rendendo la formazione ricca di stimoli e di contatti diretti.
Nella maggior parte delle attività pratico-metodologiche, gli studenti vengono divisi in gruppi per garantire una congrua supervisione didattica da parte dei docenti, i quali si confrontano con i responsabili di modulo che, in qualità di coordinatori delle aree Graphic and Brand Design e Media and Interaction Design, sono garanti della qualità didattica nel loro ambito di interesse e accertano il grado di preparazione raggiunto dagli studenti attraverso esami orali e/o scritti.
-
SUPSI - Dipartimento ambiente costruzioni e design
Comunicazione visiva
Laura Morandi
Campus Trevano, Via Trevano
CH-6952 Canobbio
T +41 (0)58 666 63 27
info-cv@supsi.ch