Scheda riassuntiva


  • Dipartimento/Scuola
  • Dipartimento ambiente costruzioni e design
  • Responsabile del corso
  • Laura Morandi
  • Titolo rilasciato
  • Bachelor of Arts SUPSI in Comunicazione visiva
  • Modalità didattica
  • Tempo pieno (180 ECTS su tre anni)
  • Tipo di accesso
  • L'ammissione agli studi è subordinata al superamento di una prova attitudinale mirata a valutare le capacità artistiche e creative dei candidati.
  • Lingua
  • La lingua ufficiale del Corso di laurea è l’italiano. Alcuni workshop e seminari sono svolti in lingua inglese.
  • Tassa per la domanda di ammissione
  • Contestualmente alla presentazione della domanda di ammissione è richiesto il versamento di una tassa di CHF 200. La tassa non è rimborsabile, né deducibile dalla tassa semestrale.
  • Tassa semestrale e contributo ai costi della didattica
  • La tassa semestrale è di CHF 1'600, rispettivamente di CHF 800 per gli studenti al beneficio dell’applicazione dell’Accordo intercantonale sulle scuole universitarie professionali ASUP (nazionalità svizzera o domicilio civile e fiscale in Svizzera, o nel Liechtenstein). Per gli studenti residenti a Campione d’Italia vigono accordi specifici. È inoltre richiesta una tassa forfettaria di CHF 200.
  • Sede
  • Mendrisio
  • Inizio corso
  • 18 settembre 2023
  • Termine di presentazione della domanda di ammissione
  • 30 aprile 2023
  • Dopo il 30 aprile 2023 è possibile iscriversi compatibilmente con i posti disponibili e pagando una tassa di CHF 300.
  • Descrizione
  • Il Corso di laurea si fa interprete della migliore tradizione della grafica svizzera, con corsi di Graphic and Brand design e ne rivede i principi fondanti in chiave attuale, proponendo corsi di Media and Interaction design, permettendo così allo studente di approfondire la formazione seguendo interessi e aspirazioni personali. Il percorso formativo integra in un processo di crescente complessità materie come la tipografia, la fotografia, la grafica in movimento, l’audiovideo e l’informatica per la comunicazione.

Obiettivi

L’offerta formativa del Bachelor afferisce all’area del Visual Design. Durante i primi semestri lo studente affronta esercitazioni di Basic Design. Nel IV semestre sceglie il suo percorso tra otto corsi a opzione di Graphic and Brand design e Media and Interaction design per raggiungere una scelta di orientamento consapevole. Durante il V e il VI semestre sceglie il suo orientamento definitivo e sviluppa competenze tecnico-strategiche in un ambito di applicazione della Comunicazione visiva:
– orientamento Graphic and Brand design: grafica, tipografia, brand, logo, editoria, rivista cartacea, orientation and identity design;
– orientamento Media and Interaction design: web e mobile design, video e motion design, video interaction, rivista digitale, interface e software design.


Competenze

Il Comunicatore visivo conosce i processi e gli sviluppi storici relativi alla sua materia. Inoltre, è ampiamente aggiornato sulle tendenze della Comunicazione visiva contemporanea. Analizza e interpreta il linguaggio visivo mediante l’utilizzo distintivo e professionale di gerarchie d’informazioni, layout e sequenze di immagini. Ricerca e sceglie segni, forme e colori per rappresentare un concetto o un’identità, descrive e racconta con le immagini, compone con la tipografia, comunica in modo
interattivo con Web Design e Motion Graphic. Progetta la Comunicazione visiva applicata alla carta stampata, ai media digitali, al video, all’ambiente, e ne esplora i vari campi d’attuazione. Il Comunicatore visivo è quindi consapevole delle potenzialità delle varie tecniche e tecnologie di visualizzazione, sa scegliere lo strumento adeguato e sviluppa il progetto con adeguatezza di stile e linguaggio. Sa lavorare in modo dinamico sia da solo che in gruppo. È competente nella gestione efficace ed efficiente della propria attività. È preparato, inoltre, a scegliere il modo più appropriato per presentare le proprie idee con chiarezza e persuasione.

Requisiti di ammissione

Come nelle altre SUP svizzere nel settore delle arti e del design, l'ammissione agli studi è subordinata al superamento di una prova attitudinale. Questa prova è mirata a valutare nei candidati le capacità analitico-argomentative nell’ambito della comunicazione per immagini e le capacità creative nel progetto visivo. Gli studenti con maturità professionale artistica (MPA) o tecnica (MPT) in una professione affine al Corso di laurea (p. es. informatico), maturità del liceo artistico o di un liceo artistico di 5 anni (Italia), possono accedere direttamente alla prova attitudinale, mentre gli studenti con maturità liceale o altre maturità professionali dovranno prima frequentare un anno di pratica professionale in presenza, riconosciuta dalla SUPSI, in un ambito affine all’indirizzo di studio scelto oppure un anno preparatorio presso una scuola d’arte. È possibile l'ammissione su dossier per candidati di età superiore ai 25 anni, sprovvisti dei titoli indicati sopra, ma con una formazione secondaria comprovata e con esperienza professionale di almeno tre anni.

Prospettive

Prospettive formative

Il titolo Bachelor of Arts è riconosciuto a livello federale e permette di accedere al biennio Master e altri percorsi di formazione continua come i CAS, i MAS e i DAS. Tra le possibilità di specializzazione offerte il nostro Bachelor consiglia di informarsi sulle scuole come la The Basel School of Design, la HEAD di Ginevra, il Royal College of Art di Londra, la University of Arts di Berlino; in alcuni di questi istituti nostri ex-studenti hanno svolto con successo il loro percorso master.

Prospettive professionali

I laureati possono operare in proprio o come dipendenti in studi specializzati quali progettisti per la comunicazione visiva d’impresa o per le istituzioni pubbliche, in ambito culturale o artistico, per case editrici o di produzioni televisive e audio-video o nell’ambito dell’exhibition design. Sono competenti nel team-work, dialogano con chi si occupa dei vari processi di produzione (marketing, redazione, programmazione), in qualità di visual designer, information designer, web designer oppure art director.

 
st.wwwsupsi@supsi.ch