Struttura del piano degli studi
Le materie che compongono l’offerta didattica afferiscono all’area del Visual Design.
Il tema della progettazione è al centro dei moduli didattici e viene data importanza sia al percorso, sia alla qualità dell’artefatto comunicativo.

Contenuti didattici

Moduli del tronco comune
Il tronco comune è la prima parte del percorso formativo del Visual designer e prevede una solida acquisizione di abilità progettuali di base. È composto da corsi di Basic Design, corsi teorici contestuali al Visual Design, materie trasversali e strumentali. Questa parte di percorso è focalizzata a promuovere nello studente il "fare progettuale", metodologia funzionale ed estetica, competenza fondamentale del mestiere del Visual designer.

Lezioni teoriche
Le materie teoriche sono proposte come saperi contestuali alla pratica progettuale del Visual Design e si inseriscono nei vari moduli. I corsi teorici collaborano con i corsi progettuali, di basic e avanzati, proponendo esercizi comuni che aumentano la capacità di gestire il processo e la pratica di progetto.

Moduli con orientamento
Nei progetti di orientamento lo studente approfondisce le competenze apprese nei semestri di Basic Design del tronco comune e sviluppa un percorso di progetti di Visual Design avanzati a scelta tra il Graphic & Brand, con progetti di tipografia, editoria e identity Design, e il Media & Interaction con progetti video, interaction e web Design.

Moduli crossmediali
Il modulo crossmediale ha l’obiettivo di favorire la capacità di analizzare e ideare con pensiero sistemico e strategico un progetto di comunicazione visiva. Attingendo in modo consapevole
a saperi disciplinari e teorie, lo studente è in grado di sviluppare un progetto strutturato, svilupparlo nelle sue parti approfondendo o sperimentando aspetti specifici.

Moduli a dispositivo flessibile
Il modulo a dispositivo flessibile offre una varietà di approfondimenti didattici: seminari e workshop progettuali, seminari interdisciplinari, tecnici e tecnologici, e laboratori creativi. Questi si rinnovano annualmente per permettere un adeguamento con le priorità didattiche del momento.

Percorso di studi in modalità flessibile

È possibile frequentare il percorso di studi secondo il modello flessibile, che permette agli studenti con comprovati impegni famigliari, professionali, sportivi, militari o artistici, di ottenere il Bachelor of Arts SUPSI in Comunicazione visiva.

Sono ammessi alla frequenza con questo modello gli studenti con 25 anni compiuti.
Lo studente che segue questo modello ottiene un Piano degli studi personalizzato, che ricalca l'offerta formativa degli studenti a tempo pieno.
La richiesta va formulata al momento dell'iscrizione all'attenzione della Direzione del Corso di laurea, che mette a disposizione un posto per anno accademico.

Crediti formativi (ECTS)

L'ECTS (European Credit Transfer System) é il sistema europeo di riconoscimento, trasferimento e accumulazione di crediti formativi. Un credito ECTS corrisponde a un carico di lavoro per lo studente pari a circa 30 ore (lezioni, studio assistito e studio individuale). Un anno accademico corrisponde a 60 crediti ECTS (1800 ore di lavoro).

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch