I programmi didattici seguono un curriculum unitario, definito tra le quattro sedi presso cui è attivo il corso di laurea (Swiss CRC).
Ogni sede è un centro di insegnamento e di ricerca a cui fanno capo uno o più settori di specializzazione (www.swiss-crc.ch/).
La SUPSI è parte della rete di formazione ENCoRE (European Network for Conservation-Restoration Education) e membro dell'associazione professionale SKR/SCR – Associazione Svizzera di Conservazione e Restauro (www.skr.ch).
Le competenze e il profilo professionale corrispondono a quanto indicato dalle associazioni E.C.C.O. (European Confederation of Conservator-Restorers' Organisations) e ENCoRE e dall'associazione professionale SKR/SCR.
Il Bachelor in conservazione forma collaboratori in conservazione e restauro, capaci di contestualizzare storicamente e artisticamente un bene culturale, di documentarne le caratteristiche materiali e lo stato di conservazione, di collaborare nella gestione delle collezioni, nella conservazione preventiva e negli interventi di conservazione e restauro.
Al termine degli studi sarà possibile:
- lavorare presso musei, collezioni, archivi, laboratori e imprese di restauro come professionisti abilitati a seguire progetti di conservazione preventiva (attività di documentazione, catalogazione, monitoraggio, analisi del degrado, trasporto, ecc.);
- collaborare ad interventi di conservazione e restauro sotto la supervisione di un restauratore qualificato secondo le norme europee (E.C.C.O.);
- continuare la formazione universitaria con un Master in Conservazione e Restauro o in un settore affine.
Come indicato dalle principali norme quadro europee, sottoscritte dall'Associazione svizzera di conservazione e restauro SKR/ SCR, solo con il titolo di Master sarà possibile svolgere la professione di conservatore-restauratore in modo autonomo e indipendente.
Riconoscimento del titolo di studio in Italia
Procedura per il riconoscimento professionale:
http://dger.beniculturali.it/professioni/riconoscimento-qualifiche-professionali-estere/
I documenti da allegare possono essere richiesti ad Enrico Rossi, Responsabile Servizio integrato carriera, esperienza, orientamento (enrico.rossi@supsi.ch)
-
SUPSI - Dipartimento ambiente costruzioni e design
Conservazione e restauro
Campus Mendrisio - Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH-6850 Mendrisio
T +41 (0)58 666 62 41
info-cr@supsi.ch