Materie d'insegnamento
Agli studenti viene proposta una formazione articolata e interdisciplinare in grado di coniugare materie scientifiche e umanistiche, aspetti teorici e capacità operativa.
- Analisi stratigrafiche
- Aspetti legali e gestione della professione
- Biologia di base
- Chimica di base
- Chimica per la conservazione
- Conservazione di intonaci e superfici dipinte
- Conservazione di stucchi e gessi
- Conservazione preventiva
- Diagnostica: microscopia applicata al biodeterioramento
- Diagnostica: petrografia applicata
- Diagnostica: tecniche analitiche
- Diagnostica: umidità e sali
- Documentazione scritta
- Documentazione visiva
- Fisica di base
- Gestioni delle collezioni
- Materiali delle tecniche artistiche
- Processi di degrado
- Progetti e tecniche d'intervento
- Proprietà e caratteristiche dei materiali
- Storia dell'arte e della cultura
- Storia delle tecniche di pittura murale e di restauro
- Storia e teoria del restauro
- Stuccature e ritocco
- Tecniche d'analisi micro-stratigrafica
- Tecniche di indagine
- Tecniche storiche: l'affresco
- Tecniche storiche: la doratura
- Tecniche storiche: i graffiti
- Tecniche storiche: gli intonaci
- Tecniche storiche: i pigmenti e le tecniche di tinteggio
- Tecniche storiche: stucchi e gessi
MAGGIORI INFORMAZIONI
Contatti
-
SUPSI - Dipartimento ambiente costruzioni e design
Conservazione e restauro
Campus Mendrisio - Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH-6850 Mendrisio
T +41 (0)58 666 62 41
info-cr@supsi.ch
www.supsi.ch/dacd