Modalità di studio
Durante ogni semestre vengono riconosciuti 30 ECTS, suddivisi in diversi moduli, costituiti da uno o più corsi. Alla tesi di Bachelor vengono assegnati 12 ECTS.

Ogni semestre è composto da 17 settimane: 10 di insegnamento (ripartite tra lezioni teoriche e attività di laboratorio), 5 di stage a tempo pieno e 2 di certificazioni.
Il semestre autunnale del I e del II anno viene introdotto da un seminario tematico.

Le lezioni si tengono prevalentemente in italiano, ma uno studente può svolgere gli esami e scrivere relazioni anche in inglese o in una delle lingue federali.


Lezioni frontali
Si forniscono conoscenze teoriche e metodologiche sulle discipline di riferimento. Talvolta le lezioni sono integrate con esercitazioni e dimostrazioni in laboratorio.

Corsi a blocco
Vengono fornite, soprattutto nella pratica delle tecniche storiche (come la realizzazione di affreschi, stucchi, dorature, …), esperienze di cantiere simulate in modo completo e continuativo.

Attività di laboratorio
Questi momenti di attività pratica, che possono essere svolti in atelier o presso cantieri esterni, vengono considerati particolarmente qualificanti per la formazione dei conservatori, in quanto rappresentano delle esperienze in grado di coniugare la dimensione interdisciplinare e gli aspetti operativi della professione. Gli studenti esaminano gli oggetti, ne valutano i problemi conservativi, considerano tecniche e misure di intervento.

Stages
Gli stages possono essere svolti presso istituzioni pubbliche o private o presso professionisti qualificati, convenzionati con il DACD. Durante questi periodi di lavoro continuativo, lo studente ha la possibilità di mettere in pratica le conoscenze acquisite nel corso degli studi, di sperimentare concretamente il rapporto tra insegnamenti teorici e gli aspetti operativi e di mettere in gioco le sue competenze personali e sociali.

Viaggio di studio – partecipazione a conferenze
Lo studente partecipa a visite guidate di cantieri di restauro con docenti ed esperti per conoscere quanto realizzato altrove, osservare e discutere diverse metodologie operative e avere un confronto di livello nazionale e internazionale sui contenuti dell'insegnamento.

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch