Cantieri
L’attività pratica svolta nei cantieri viene impostata con una forte integrazione tra conoscenze teoriche, critiche e scientifiche nell’acquisizione e nello sviluppo delle competenze tecniche, metodologiche e professionali. Durante i cantieri gli studenti, sotto la guida di docenti professionisti, hanno occasione di affrontare casi concreti di intervento e di sviluppare capacità di lavoro di gruppo e di interazione con le varie figure professionali coinvolte nel progetto.
I cantieri sono incentrati su casi studio selezionati per la loro complessità e valenza didattica, nel settore delle pitture murali, stucchi, intonaci e graffiti. Durante il triennio bachelor l’interesse è focalizzato sulla comprensione del significato e del valore dell’opera, la sua storia conservativa, il suo stato di conservazione e l’individuazione dei rischi futuri in relazione alle caratteristiche del bene e dell’ambiente in cui è inserito. Nei cantieri master è prevalente la parte relativa alla messa a punto del progetto e all’intervento di restauro.
I cantieri sono incentrati su casi studio selezionati per la loro complessità e valenza didattica, nel settore delle pitture murali, stucchi, intonaci e graffiti. Durante il triennio bachelor l’interesse è focalizzato sulla comprensione del significato e del valore dell’opera, la sua storia conservativa, il suo stato di conservazione e l’individuazione dei rischi futuri in relazione alle caratteristiche del bene e dell’ambiente in cui è inserito. Nei cantieri master è prevalente la parte relativa alla messa a punto del progetto e all’intervento di restauro.
Villa Cicogna Mozzoni, Bisuschio
Titolo | Portico, Villa Cicogna Mozzoni |
Docenti | Stefania Luppichini |
Corso | Master in Conservazione e Restauro (II anno) |
Durata | 2018-2019 |
Scarica il descrittivo |
Chiesa di Santa Maria del Sasso, Morcote
Titolo | Volta della cappella di San Giovanni Battista |
Docenti | Paola Iazurlo |
Corso | Master in Conservazione e Restauro (I anno) |
Durata | 2018-2019 |
Scarica il descrittivo |
Chiesa di Santa Maria del Sasso, Morcote.
Titolo | Volta della Cappella del Rosario |
Docenti | Paola Iazurlo |
Corso | Master I semestre |
Durata | 2017 - 2018 |
Scarica il descrittivo |
Chiesa di Santa Maria Assunta, Villa Luganese
Titolo | Chiesa di Santa Maria Assunta |
Docenti | Stefania Luppichini |
Corso | Master in Conservazione e Restauro (II anno) |
Durata | 2016-2018 |
Scarica il descrittivo |
Cavallasca, Como
Titolo | Oratorio Imbonati |
Docenti | Alberto Felici, Stefania Luppichini, Giovanni Nicoli |
Corso | Master |
Durata | 2016 – 2018 |
Scarica il descrittivo |
Chiesa di Santa Maria del Sasso, Morcote.
Titolo | La Pesca Miracolosa |
Docenti | Paola Iazurlo |
Corso | Master I semestre |
Durata | 2016 - 2017 |
Scarica il descrittivo |
Oratorio di San Rocco, Ponte Capriasca.
Titolo | Dipinto murale, Madonna con Bambino tra i Santi Rocco e Sebastiano |
Docenti | Paola Iazurlo |
Corso | Master I semestre |
Durata | 2015 - 2016 |
Scarica il descrittivo |
Sacro Monte di Varallo, Vercelli
Titolo | Cappella XLI, La deposizione di Cristo nella Sindone |
Docenti | Stefania Luppichini |
Corso | Master III semestre |
Durata | 2013-2014 |
Scarica il descrittivo |
Sacro Monte di Varallo, Vercelli
Titolo | Cappella XII, Il Battesimo di Cristo |
Docenti | Stefania Luppichini |
Corso | Master III semestre |
Durata | 2012- 2013 |
Scarica il descrittivo |
Monumento all’Imperatrice Elisabetta d’Austria, Lugano.
Titolo | Modello in gesso di Antonio Chiattone |
Docenti | Alberto Felici |
Corso | Master |
Durata | 2012-2016 |
Scarica il descrittivo |
Chiesa di San Nazario, Dino-Sonvico.
Titolo | Cappella esterna |
Docenti | Stefania Luppichini, Marco Somaini, Jacopo Gilardi |
Corso | Bachelor IV, Master I |
Durata | 2012- 2014 |
Scarica il descrittivo |
Chiesa di Santa Maria in Selva, Locarno.
Titolo | Dipinti murali del coro |
Docenti | Stefania Luppichini, Marco Somaini |
Corso | Bachelor IV, Master I |
Durata | 2011 |
Villa Patumbah, Zurigo
Titolo | Herrenzimmer |
Docenti | Vanessa Frieden, Maria Rosa Lanfranchi |
Corso | Master |
Durata | 2010 - 2012 |
Scarica il descrittivo |
Contatti
-
SUPSI - Dipartimento ambiente costruzioni e design
Conservazione e restauro
Campus Mendrisio - Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH-6850 Mendrisio
T +41 (0)58 666 62 41
info-cr@supsi.ch
www.supsi.ch/dacd