Dopo la laurea
A contatto con le opere d'arte: lo studio e poi il lavoro.
In queste schede troverete le testimonianze di alcuni ex studenti che, dopo aver frequentato il corso di laurea in conservazione e restauro presso la SUPSI, stanno vivendo il momento di passaggio dallo studio al lavoro. Alcuni di loro hanno terminato il bachelor in conservazione, una formazione triennale che permette di lavorare come collaboratori sotto la direzione di un restauratore master, altri invece hanno terminato il percorso master che, dopo due anni di specializzazione, permette di svolgere la professione del restauratore di beni culturali in modo indipendente.

Agata Bordi

Image Agata Bordi

È di Parma e ha terminato il master nel 2019. Attualmente si trova al Museum of Modern Art di New York.

 

Karin Catenazzi

Image Karin Catenazzi

È di Locarno (Canton Ticino), ha terminato il master nel 2013 e oggi è una restauratrice freelance.

Anna De Stefano

Image Anna De Stefano

È di Venezia, ha terminato il master nel 2018 e ora lavora come restauratrice specializzata in pitture murali, pietra e stucchi presso una ditta di Venezia.

 

Francesca Reichlin

Image Francesca Reichlin

È di Origlio (Canton Ticino) e sta lavorando alla sua tesi di master alla SUPSI.

 

Ilaria Alessi

Image Ilaria Alessi

È di Bellinzona, attualmente è in India dove partecipa ad un progetto di conservazione dei dipinti murali.

 

Federica Alamia

Image Federica Alamia

È di Palermo, attualmente ha un incarico presso il comune di Lugano per la tutela delle opere d'arte del cimitero monumentale della città.

 

Caterina Leandri

Image Caterina Leandri

È di Arezzo, ha deciso di intraprendere, parallelamente al lavoro, un corso di alta formazione in Diagnostica applicata ai Beni Culturali promosso dall’Università di Roma Tre.

 

Rowena Pasche

Image Rowena Pasche

È Svizzero-francese e attualmente è impiegata dalla fondazione della cattedrale di Berna.

 

Luigi Montereali

Image Luigi Montereali

È di Roma, ma ora vive a Malta dove è ricercatore universitario.

 

Camilla Martinucci

Image Camilla Martinucci

È della Valchiavenna e sta terminando la sua tesi di master alla SUPSI.

 

Lucia Regazzoni

Image Lucia Regazzoni

È di Lugano e attualmente fa parte dell'équipe di restauratori impegnati nell'ultima fase del lungo e complesso cantiere di restauro della Collegiata di Neuchâtel.

 

Eleonora Cigognetti

Image Eleonora Cigognetti

È della provincia di Verona e attualmente sta restaurando una fontana con statue lapidee del XVIII secolo in una villa privata.

 

Francesco Wiesner

Image Francesco Wiesner

È di Celerina (Canton Grigioni) e attualmente ha una sua attività indipendente.

 

Chiara Marcon

Image Chiara Marcon

È della provincia di Trento e ora lavora nel grande cantiere della Collégiale di Neuchâtel.

 

Pierre Jaccard

Image Pierre Jaccard

È di Bedigliora e lavora sia come libero professionista sia con una ditta di Arogno.

 

Valeria Malossa

Image Valeria Malossa

È di Locarno e attualmente lavora alla Fondazione Museo Mecrì di Minusio.

 

Chiara Pasian

Image Chiara Pasian

È di Trieste e attualmente è Lecturer al Department of Conservation and Built Heritage, University of Malta.

 

Sonia Caliaro

Image Sonia Caliaro

È una conservatrice freelance e si occupa di progetti di gestione dei depositi museali.

 

Maria Bouduris

Image Maria Bouduris

Maria Boudouris è nata in Grecia, ha studiato alla Sorbonne e oggi è laureanda Master in Conservation-Restoration alla SUPSI.

 

Corinna Koch

Image Corinna Koch

Terminato il Master in Conservazione e restauro alla SUPSI, Corinna Koch ha un dottorato e ha lavorato al Louvre.

 

Harpreet Tanday

Image Harpreet Tanday

Nata in India e cresciuta a Mantova, lavora tra Svizzera e India. Attualmente in Australia, esplora le possibilità nel campo coservativo offerte da questo paese.

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch