Oggi mi trovo al Musem of Modern arts a New York.
Cosa hai fatto dopo la laurea?
Terminati gli studi, ho sentito la necessità di continuare la mia crescita professionale e mi sono candidata per un tirocinio di sei mesi ai Musei Vaticani nel dipartimento di conservazione e restauro marmi e calchi. Durante questo periodo ho avuto l’opportunità di entrare in contatto con grandi professionisti e opere d’arte uniche. Contemporaneamente ho lavorato per la collezione d’arte contemporanea Giancarlo e Danna Olgiati di Lugano e successivamente per la ditta di restauro Lares di Venezia.
Cosa stai facendo ora?
Mi trovo al Museum of Modern Art di New York, per lavorare nel dipartimento di conservazione sculture. Il mio interesse per l’arte contemporanea mi ha spinta ad intraprendere un nuovo percorso e arricchire così la mia esperienza nel campo della conservazione.
Cosa ricordi con piacere degli anni di studio?
Ho trovato molto stimolante l’incontro con professori provenienti da differenti formazioni (alcuni di loro vengono dall’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, altri dall’Istituto superiore per la conservazione e restauro di Roma, altri si sono formati al Cortauld Insitute e hanno lavorato al Getty Conservation Institute). Il contatto con diversi approcci ha molto arricchito il mio punto di vista sulla complessità della conservazione e del restauro dei beni culturali. La possibilità di svolgere tirocini all’estero, inoltre, o in posti altrimenti difficilmente accessibili (come l’Alhambra di Granada), ha sempre alimentato in me una grande gioia e voglia di mettermi in gioco.
Quali prospettive per il futuro?
Per il futuro mi auguro di continuare a lavorare per un’istituzione e di poter contribuire al meglio alla conservazione delle opere d’arte.
Cosa consiglieresti a ragazzi/e interessati a seguire questo percorso di studi?
Il consiglio che vorrei dare ai ragazzi interessati a questo percorso, è quello di pensare sempre in modo autonomo, curioso e di trasformare le sfide in opportunità di crescita.
-
SUPSI - Dipartimento ambiente costruzioni e design
Conservazione e restauro
Campus Mendrisio - Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH-6850 Mendrisio
T +41 (0)58 666 62 41
info-cr@supsi.ch
www.supsi.ch/dacd