Cosa hai fatto dopo la laurea?
Durante l’ultimo periodo di studio ho partecipato ad un lavoro nel sito archeologico di Pompei. Dopo qualche mese ho invece avuto la possibilità di lavorare sui dipinti murali trecenteschi oggetto della mia tesi master, presso il palazzo Arcivescovile di Milano, mettendo in pratica il progetto di intervento sviluppato nel periodo di studio.
Cosa stai facendo ora?
Mi trovo a Neuchâtel, nella Svizzera francese, e sto lavorando nel grande cantiere della Collegiata.
Cosa ricordi con piacere degli anni di studio?
Gli anni di studio sono stati un momento decisivo per la mia crescita professionale perché mi hanno permesso di incontrare persone di diversi ambiti che hanno contribuito ad ampliare le mie conoscenze e il mio interesse per questo lavoro.
Quali prospettive per il futuro?
Nel prossimo futuro prevedo di seguire altri cantieri, ma anche di dedicare una parte del mio tempo ai progetti e alla ricerca, aspetti che mi interessano particolarmente e che vorrei affrontare ed approfondire.
Cosa consiglieresti a ragazzi/e interessati a seguire questo percorso di studi?
Il restauro è un lavoro multidisciplinare, che coinvolge persone e settori disciplinari diversi. A chi vuole cominciare questi studi consiglierei quindi di essere curiosi e di sperimentare! Ci sono molti aspetti che possono essere affrontati e approfonditi, sia teorici che sperimentali, alcuni di questi sono già stati studiati, ma altri aspettano ancora la persona giusta per essere sviluppati.
-
SUPSI - Dipartimento ambiente costruzioni e design
Conservazione e restauro
Campus Mendrisio - Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH-6850 Mendrisio
T +41 (0)58 666 62 41
info-cr@supsi.ch
www.supsi.ch/dacd