Chiara Pasian
ono di Trieste ma vivo a Malta, ho terminato il master nel 2017. Sono docente al Department of Conservation and Built Heritage, University of Malta.

Cosa hai fatto dopo la laurea?
Ho lavorato per un anno a progetti di restauro su siti in italia e poi ho cominciato un dottorato in conservazione al Courtauld institute of Art di Londra, continuando a lavorare come free-lance in cantiere.

Cosa stai facendo ora?
Sono docente al Department of Conservation and Built Heritage, University of Malta, dove insegno al Master in Conservation of Decorative Architectural Surfaces materiali e metodi per il restauro, monitoraggio ambientale per la conservazione e test fisico-meccanici su materiali porosi, e dove seguo gli studenti durante i cantieri di restauro.

Cosa ricordi con piacere degli anni di studio?
Il forte legame che si è creato, e dura ancora, con i compagni di corso, sia nel lavoro in cantiere che a livello personale.

Quali prospettive per il futuro?
Vorrei continuare a fare ricerca applicata ai materiali per il restauro, in modo che i risultati possano essere effettivamente utili alla loro applicazione su casi reali. Molto spesso la ricerca di laboratorio e la conservazione in sito sono disconnessi, è un vero peccato.

Cosa consiglieresti a ragazzi/e interessati a seguire questo percorso di studi?
Di seguire una formazione che sia riconosciuta a livello internazionale, in modo da avere la possibilità di lavorare e fare esperienza anche all'estero.

Image
Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch