Cosa hai fatto dopo la laurea?
Ho iniziato a lavorare presso alcuni cantieri di restauro e successivamente ho avuto un incarico presso il comune di Lugano per la tutela delle opere d'arte presenti al cimitero monumentale della città.
Cosa stai facendo ora?
A breve inizierò un nuovo incarico come restauratrice per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali dell'intero territorio di Lugano.
Cosa ricordi con piacere degli anni di studio?
La possibilità di lavorare sin dai primi anni con professionisti molto qualificati che mi hanno subito aperto la strada ad una approfondita conoscenza di questo lavoro, gli scambi che si sono creati durante l'intero arco della formazione sia con i colleghi che con i docenti: con alcuni di questi mantengo ancora oggi ottimi rapporti.
Quali prospettive per il futuro?
Il nuovo incarico che mi attende sarà denso si nuove sfide: Lugano è un territorio ricco di opere d'arte, purtroppo non sempre sufficientemente note. Mi auguro di riuscire a promuoverne la loro conoscenza e tutela con l'attenzione che meritano.
Cosa consiglieresti a ragazzi/e interessati a seguire questo percorso di studi?
Di vivere con gioia e positività l'esperienza accademica, cercando di approfittare delle risorse umane e tecniche messe a disposizione dal corso di laurea. Questa è una professione che presenta numerosi privilegi, primo fra tutti la possibilità di toccare e vedere da vicino le opere d’arte e riuscire a cogliere i segreti legati alla loro storia.
-
SUPSI - Dipartimento ambiente costruzioni e design
Conservazione e restauro
Campus Mendrisio - Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH-6850 Mendrisio
T +41 (0)58 666 62 41
info-cr@supsi.ch
www.supsi.ch/dacd